fononico
fonònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fonone] [FSD] Branca f.: v. fononi nei solidi: II 672 f. ◆ [FSD] Eccitazione f.: v. solidi quantistici: V 331 b. ...
Leggi Tutto
Apparecchio, ideato da H.C. Oersted (1823), per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi.
In idrogeologia, il p. lo strumento che, introdotto verticalmente nel terreno mediante un [...] sondaggio, consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea ...
Leggi Tutto
In meccanica, attrito v. (o di rotolamento), l’attrito che si manifesta tra due solidi che rotolano l’uno sull’altro senza strisciare (➔ attrito). Nelle costruzioni meccaniche, cuscinetto v. (o a rotolamento), [...] cuscinetto in cui fra albero e supporto sono interposti elementi rotolanti ...
Leggi Tutto
tight binding
tight binding 〈tàit bàindin〉 [FSD] Locuzione ingl. "metodo del legame stretto": v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 b. ...
Leggi Tutto
giacimento
giaciménto [Der. di giacere, dal lat. iacere] [GFS] Nella geologia, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell'interno della crosta terrestre: g. minerario (cioè di minerali), metanifero, [...] petrolifero, ecc ...
Leggi Tutto
Pippard A.B.
Pippard A.B. [FSD] Effetto P.: effetto di attenuazione di ultrasuoni in corpi solidi dovuto alla distribuzione dei portatori di carica: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d. ...
Leggi Tutto
picnometro
picnòmetro [Comp. di picno- e -metro] [MTR] Strumento per misurare la densità relativa di solidi e liquidi: v. densità, misurazione della: II 103 b. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] propaga non solo nell’aria ma anche nei liquidi e nei solidi; frattanto, mentre si moltiplicano le misurazioni della velocità del s. 2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=(E/ρ)1/2, con E modulo di Young, ed è ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.