Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] ; è sempre molto piccolo (per es. per il ferro, a temperatura e pressione ordinarie, c = 6,4∙10−12 m2/N). Nei solidi isotropi una pressione uniforme muta il volume ma lascia immutata la forma del corpo; non così in quelli anisotropi (cristalli), a ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] nella fig. 1 (altri tipi, quale il d. Dulong-Petit, danno direttamente la dilatazione cubica vera). (b) Dilatazione lineare di solidi: si usano vari artifici; per es., si misura con un catetometro la variazione della distanza tra due sottili linee ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio [Der. di serbare, dal lat. servare "conservare"] [LSF] Corpo per conservare materiali fluidi o solidi, sinon. di recipiente: s. d'acqua, di idrocarburi, ecc. ◆ [TRM] S. di calore [...] e di lavoro: v. termostatica: VI 206 b. ◆ [GFS] S. magmatici: nella geologia, enormi cavità della crosta terrestre colme di magma, che, in partic., alimentano gli apparati vulcanici ...
Leggi Tutto
quasi elastico
quasi elàstico [locuz. agg. (pl.m. -ci)] [FSD]2[MCC] Corpo q.: qualifica di solidi, con comportamento elastico intermedio tra quello dei corpi elastici e quello dei corpi plastici, che, [...] sotto sollecitazione, sono caratterizzati da un lento progredire della deformazione, la quale si attua nel tempo tenendo asintoticamente ai valori che le competerebbero in regime perfettamente elastico; ...
Leggi Tutto
ortoelettrico
ortoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e elettrico][FSD] Transizione o.: nella ferroelettricità, v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 d. ...
Leggi Tutto
pinning
pinning 〈pìnin〉 [FSD] Locuz. ingl. "ancoraggio" per indicare una particolare situazione del livello di Fermi nei solidi: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 d. ...
Leggi Tutto
Hult Jan A.H.
Hult 〈hult〉 Jan A.H. [STF] (n. Stoccolma 1927) Prof. di meccanica dei solidi nell'univ. di Stoccolma (1954). ◆ [MCC] Criterio di H.: v. viscoelasticità: VI 547 e. ...
Leggi Tutto
vibrone
vibróne [Der. di vibr(azione), con il suff. -one di particelle] [FBT] Branca di eccitazioni vibrazionali propagantisi nei solidi: v. solidi quantistici: V 332 d. ...
Leggi Tutto
durometro
duròmetro [Comp. di duro e -metro] [FTC] [LSF] Apparecchio per effettuare prove di durezza dei materiali solidi; consiste essenzialmente di un supporto elevabile a vite che accosta il provino [...] del materiale da esaminare a un penetratore di varia forma a seconda del tipo di prova, sul quale viene esercitata una forza graduabile mediante un sistema di leve; la profondità dell'impronta, che dà ...
Leggi Tutto
cellulare
cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante [...] nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili di dimensioni ridottissime (cosiddetti telefonini o anche cellulari s.m.) e tra questi e normali utenze fisse, basata su un reticolo le cui cellule danno nome ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.