• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [2778]
Fisica [636]
Biografie [402]
Chimica [313]
Matematica [246]
Temi generali [238]
Fisica dei solidi [251]
Medicina [171]
Storia [167]
Ingegneria [172]
Fisica matematica [160]

Heine Volker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heine Volker Heine 〈hàin〉 Volker [STF] Prof. di fisica teorica nell'univ. di Cambridge, (1976). ◆ [FSD] Metodo di ricorrenza di Haydock-H.-Kelly: v. solidi, livelli elettronici nei: V 352 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] si produce una tensione. In ogni caso le energie in gioco sono di gran lunga minori di quelle richieste nelle compressioni dei solidi cristallini, e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

fichtelite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fichtelite fichtelite 〈fiktelite〉 [Comp. del ted. Fichtel(gebirge) "(monte dei) pini", località del primo rinvenimento] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino della classe degli idrocarburi solidi, [...] probab. C₁H₃. ◆ [FSD] Classe della f.: altro nome della classe di simmetria sfenoidale del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la f. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

Grüneisen, Eduard August

Enciclopedia on line

Fisico (Giebichenstein, Halle, 1877 - Marburgo 1949); dal 1927 al 1947 è stato prof. presso l'univ. di Marburgo. Si è occupato prevalentemente di fisica dei solidi, studiando in particolare le relazioni [...] tra proprietà elettriche, magnetiche e termiche dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – HALLE

sparpagliamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sparpagliamento sparpagliaménto [Atto ed effetto dello sparpagliare, probab. der. del lat. volgare disparpallare "disperdere"] [LSF] Il rinvio disordinato in varie direzioni di componenti di solidi incoerenti, [...] fluidi, particelle elementari, radiazioni elastiche ed elettromagnetiche dovuto all'interazione con la materia, che nell'ambito scientifico nel passato è stato universalmente chiamato in it. diffusione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

opalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opalescenza opalescènza [Der. di opale, minerale che presenta il fenomeno in maniera spiccata, sul mod. di fluorescenza, ecc.] [OTT] Proprietà di corpi (corpi opalescenti) solidi, liquidi o, meno spesso, [...] aeriformi, per la quale essi presentano, se illuminati da luce bianca, un aspetto lattiginoso, talora iridescente; è dovuta alla presenza di sostanze o di fasi aventi indice di rifrazione diverso, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

distortivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distortivo distortivo [Der. dell'ingl. distortion "distorsione"] [FSD] Transizione d.: una transizione di fase con distorsione del reticolo (in partic., transizioni ferrodistortive e antiferrodistortive): [...] v. solidi, transizione di fase nei: V 396 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

magnetotrasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetotrasporto magnetotraspòrto [Comp. di magneto- e trasporto] [FSD] Trasporto di portatori di carica che sia influenzato da un campo magnetico; per il m. longitudinale v. solidi, proprietà di trasporto [...] dei: V 364 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

termoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoionico termoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e ionico] [FSD] Effetto t.: l'emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi solidi ad alta temperatura: v. termoionico, effetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

spato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spato spato [Der. del ted. Spath] [GFS] Nella geologia, denomin. generica dei minerali non metallici che si sviluppano in grossi individui cristallini facilmente sfaldabili in solidi geometrici della [...] forma del solido di sfaldatura. ◆ [OTT] S. d'Islanda: varietà spatica di calcite, trasparente, birifrangente, largamente usata per dispositivi ottici a birifrangenza (compensatori, nicol, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
solidare
solidare v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
solidismo s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali