band mapping
band mapping 〈bènd mèpin〉 [FSD] Locuz. ingl. "tracciamento delle mappe delle bande" con cui ci si riferisce alla determinazione sperimentale della struttura delle bande d'energia nei solidi: [...] v. fotoemissione dei solidi: II 708 c. ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne [Der. del lat. perforatio -onis "atto ed effetto del perforare", da perforare (→ perforatore)] [EMG] P. dielettrica: il canale elettricamente conduttore (che negli isolanti [...] solidi è di carattere permanente e spesso dà luogo a un vero e proprio foro se l'isolante non è troppo spesso) che s'accompagna alla scarica insorgente in un isolante elettrico quando il campo elettrico applicato supera la rigidità dielettrica del ...
Leggi Tutto
rilassone
rilassóne [Der. dell'ingl. relaxion, da relaxation "rilassamento" e ion "ione"] [FSD] Particolare configurazione di atomi intorno a una vacanza reticolare: v. diffusione materiale nei solidi: [...] II 160 a ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (n. in Nuova Zelanda 1925 - m. 2005). Prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol dal 1964. Autore di notevoli ricerche sulla fisica dei solidi, con particolare riguardo alle proprietà [...] di trasporto nei metalli. Studiò anche le proprietà elettriche dei metalli liquidi. Tra le opere: Electrons and phonons (1960); Electrons in metals (1963); Principles of the theory of solids (1965); An ...
Leggi Tutto
volvente
volvènte [agg. Der. del part. pres. volvens -entis del lat. volvere "volgere"] [MCC] Attrito v., o di rotolamento: l'attrito che si manifesta fra due solidi che rotolano l'uno sull'altro senza [...] strisciare: → attrito ...
Leggi Tutto
superdiamagnetismo
superdiamagnetismo [Comp. di super- e diamagnetismo] [EMG] La condizione di suscettività magnetica massima negativa che si ha nell'effetto Meissner alla transizione di superconduttività: [...] v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] , relativi ai tre assi di un conveniente riferimento cartesiano spaziale. (b) Liquidi. Il comportamento dei liquidi è analogo a quello dei solidi isotropi e anche per essi il coefficiente di c. è molto piccolo, dell'ordine di 10-10 Pa-1, (tanto da ...
Leggi Tutto
Franz Rudolph
Franz 〈franz〉 Rudolph [STF] (n. Berlino 1827) Prof. di ginnasio e libero docente di fisica nell'univ. di Berlino. ◆ [FSD] Effetto F.-Keldysh: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 [...] d. ◆ [TRM] Legge di Wiedemann-F.: enunciata nel 1853, afferma la costanza del rapporto fra la conduttività termica e quella elettrica dei metalli ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono utilizzati per la distillazione, la gassificazione e, su larga scala, per la combustione diretta; i c. liquidi naturali (petrolio, bitumi) ...
Leggi Tutto
Sezawa Katsutada
Sezawa 〈sezaùa〉 Katsutada [STF] (Yamaguti 1895 - Tokyo 1944) Prof. di sismologia nell'univ. di Tokyo (1928). ◆ [ACS] Onda di S.: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 279 a. ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.