fotoemissione
fotoemissióne [Comp. di foto- e emissione] [LSF] Emissione di luce da parte di un corpo; estensiv., anche emissione di radiazioni elettromagnetiche non luminose. ◆ [FSD] [OTT] Altra denomin. [...] dell'effetto fotoelettrico (esterno), preferita nel-l'ambito della fisica dei solidi: v. fotoemissione dei solidi. ◆ [FSN] [OTT] F. con luce di sincrotrone: v. fotoemissione dei solidi: II 708 d. ◆ [FAT] [OTT] F. interna: v. Auger, effetto: I 323 b. ...
Leggi Tutto
pseudospin
pseudospìn (o pseudo-spin) [Comp. di pseudo- e spin] [MCQ] Ente che, in analogia con lo spin per le transizioni disordine-ordine, è introdotto per formalizzare analogamente le transizioni [...] nei solidi con eccitazioni critiche rilassative. ◆ [FSD] Onde di p.: v. solidi, transizione di fase nei: V 401 e. ◆ [MCQ] Operatore di p.: v. ferroelettricità: II 557 d. ...
Leggi Tutto
Holstein Barry Ralph
Holstein 〈hòlstain〉 Barry Ralph [STF] (n. Youngstown, Ohio, 1943) Prof. di fisica nell'univ. del Massachusetts, ad Amherst (1979). ◆ [FSD] Trasformazione di H.-Primakoff: v. solidi, [...] proprietà magnetiche dei: V 373 e ...
Leggi Tutto
Cochran William
Cochran 〈kòkrin〉 William [STF] (n. in Scozia 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Edimburgo (1964). ◆ [FSD] Teoria di C.: riguarda la transizione ferroelettrica nei dielettrici solidi: [...] v. ferroelettricità: II 557 a ...
Leggi Tutto
Drude Paul
Drude 〈drùudë〉 Paul [STF] (Brunswick 1863 - Berlino 1906) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905). ◆ [FSD] [FBT] Conduttività di D.: v. localizzazione [...] di una sostanza dotata di attività ottica e la lunghezza d'onda della luce. ◆ [FSD] Formula di D., o di D.-Boltzmann: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 363 b. ◆ Legge di D.: (a) [FSD] afferma che l'emettenza ελ di un metallo è legata alla ...
Leggi Tutto
muffin-tin
muffin-tin 〈màfin-tin〉 [s.ingl., nome di un recipiente per dolci di uso comune in Scozia] [FSD] Orbitale lineare, potenziale e sfera di m.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e, 355 [...] a, 355 b ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] della guerra avrebbero avuto conseguenze di ampia portata.
Durante gli anni Trenta si era cominciato a parlare della fisica dello stato solido come di una disciplina a sé stante. Essendo vaghi i confini di tale ambito, molti gruppi che lavoravano sui ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] carica caratteristico dei semiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. CCD: I 542 d. ◆ [FSD] T. di elettroni nei solidi: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 362 e. ◆ [FML] T. di materia, o materiale: il movimento di materia in un fluido ...
Leggi Tutto
Linear Argumented Plane Waves
Linear Argumented Plane Waves (LAPW) 〈lìnëar ogmènted pléin uévës〉 [FSD] Locuz. ingl. "(metodo) lineare delle onde piane aumentate" per indicare un metodo linearizzato di [...] calcolo di livelli elettronici nei solidi: v. solidi, livelli elettronici nei: V 356 e. ...
Leggi Tutto
spin-flop
spin-flop 〈spin-flòp〉 [FSD] Locuz. ingl. "caduta di spin" (usata in it. come s.m.) per indicare una particolare fase ferroelettrica e la relativa transizione: v. solidi, transizioni di fase [...] nei: V 397 c ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.