Kelly Martin Joseph
Kelly 〈kèlis〉 Martin Joseph [STF] (n. New York 1924) Prof. di fisica nell'univ. di Losy Island, New York (1964). ◆ [FSD] Metodo di ricorrenza di Haydock-Heine-K.: v. solidi, livelli [...] elettronici nei: V 352 d ...
Leggi Tutto
EDC
EDC 〈i-di-si o, all'it, é-di-ci〉 [FSD] Sigla del-l'ingl. Energy Distribution Curve per indicare la curva di distribuzione dell'energia di fotoelettroni: v. fotoemissione dei solidi: II 706 d. ...
Leggi Tutto
piezometro
piezòmetro [Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Denomin. impropria della torre piezometrica (→ piezometrico). ◆ [MTR] [FSD] [MCF] Strumento, il cui prototipo fu realizzato da H.C. Oersted nel [...] di volume conseguente a un aumento noto della pressione; la fig. schematizza due strumenti tipici. Si usano p. per solidi che sono capaci di esercitare pressioni anche dell'ordine di 1010 Pa (²105 atm), partic. usati per misurare la compressibilità ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] III 698 a. ◆ [MCC] O. elastica: il fenomeno di trasporto di energia meccanica che si desta in un fluido oppure in un solido non rigido a seguito di una perturbazione meccanica localizzata o ripartita e si propaga poi in esso, in virtù della reazione ...
Leggi Tutto
PYS
PYS 〈pi-uài-ès o, all'it., pi-ìpsilon-èsse〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Partial-Yield Spectroscopy "spettroscopia a rendimento parziale" per indicare una tecnica di spettroscopia per emissione: v. fotoemissione [...] dei solidi: II 708 f. ...
Leggi Tutto
termomodulazione
termomodulazióne [Comp. di termo- e modulazione] [FSD] Tecnica secondo la quale, variando la temperatura di un solido con periodicità, è possibile rivelare piccole variazioni dello spettro [...] ottico di eccitazione di esso: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 378 b. ...
Leggi Tutto
Slater John Clarke
Slater 〈slèitë〉 John Clarke [STF] (Oak Park, Illinois, 1900 - Sarribel Island, Florida 1976) Prof. di fisica nel MIT (1930) e poi nell'univ. della Florida, a Gainesville (1966). ◆ [...] campo esterno, tale che la funzione d'onda del sistema risulta pari al prodotto di questo determinante per (N!)-1/2: v. solidi, livelli elettronici nei: V 348 e. ◆ [ELT] Regola di S.: dedotta dalla teoria di S. del magnetron, serve per il progetto di ...
Leggi Tutto
ellitticita
ellitticità [Der. di ellittico] [ALG] Per un'ellisse, sinon., poco usato, di eccentricità. ◆ [MCC] E. meccanica: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [FSD] Condizione di e. forte: [...] v. elasticità, nei solidi: II 247 d. ◆ [GFS] Fattore di e. geopotenziale: detto anche fattore della forma dinamica della Terra, è il coefficiente dell'armonica zonale del secondo ordine nello sviluppo in armoniche sferiche geocentriche del potenziale ...
Leggi Tutto
Kohn Walter
Kohn 〈kòon〉 Walter [STF] (n. Vienna 1923, nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Santa Barbara (1979). ◆ [FSD] Anomalie di K.: v. metalli: III 790 c. ◆ [FSD] Equazioni [...] autoconsistenti di K.-Sham: v. solidi, livelli elettronici nei: V 350 b. ◆ [FSD] Potenziale di K.-Sham: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 b. ...
Leggi Tutto
Griffith John Edward
Griffith 〈grìfit〉 John Edward [STF] (n. Easton, Pennsylvania, 1927) Prof. di struttura della materia nell'univ. della Florida (1964). ◆ [FSD] Condizione, o criterio, di G.: è un [...] criterio di frattura di materiali solidi sotto sforzi piani: v. fragilità: II 754 f. ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.