membro
mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] [FTC] Le parti di un cinematismo, un meccanismo, una macchina che sono in moto relativo una rispetto all'altra; si possono avere m. solidi (la maggior parte) e anche m. fluidi (per es., l'olio di una pressa idraulica o il vapore acqueo di una turbina ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio [Der. del lat. spiculum, dim. di spicum "punta, spiga"] [ALG] S. di un solido di rivoluzione: ciascuna delle quattro parti in cui il solido è diviso da due piani passanti per l'asse [...] di rotazione; la parte della superficie di uno s. appartenente alla superficie del solido è limitata da due meridiani. ◆ [ALG] S. sferico: ciascuno dei quattro solidi in cui una sfera è divisa da due piani passanti per il centro e quindi passanti per ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] (nucleo termico). Applicazioni sono state date da N. O. Myklestad (Journ. Appl. Mech., IX, 1942] e, in epoca più recente, per i solidi semi-infiniti. da R. D. Mindlin e D. H. Cheng [Journ Appl. Phys., XXI, 1950].
Dai lavori di Goodier si può dire ...
Leggi Tutto
Fock Vladimir Aleksandrovich
Fock 〈fòk〉 Vladimir Aleksandrovich [STF] (Pietroburgo 1898 - ivi, Leningrado, 1974) Prof. di ottica (1924) nel politecnico di Leningrado e poi di fisica nell'univ. della [...] di commutazione canoniche: IV 752 f. ◆ [MCQ] Metodo di Hartree-F.: v. Hartree-Fock, metodo di. ◆ [FSD] Operatore di F.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 349 b. ◆ [MCQ] Rappresentazione di F., spazio di F. e stati di F.: v. rappresentazioni delle ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] , com'è quello fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda ...
Leggi Tutto
dislocazione
dislocazióne [Der. del lat. dislocatio -onis "spostamento", dal part. pass. dislocatus di dislocare "spostare da un luogo all'altro", comp. di dis- e locare "porre"] [GFS] Nella geologia, [...] agenti in senso verticale (faglie) od orizzontale (pieghe, scorrimenti, ecc.). ◆ [FSD] Denomin. generica di difetti reticolari lineari in solidi cristallini: v. dislocazione. ◆ [FSD] D. a spigolo e a vite: v. dislocazione: II 209 a, 210 d. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
adiabatico
adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile [...] rispetto a quello originario. ◆ [FML] [FNC] [MCQ] Approssimazione a.: v. fononi nei solidi: II 676 e. ◆ [FSD] Approssimazione a. di Born-Oppenheimer: v. fisica dei solidi: II 604 e. ◆ [FTC] [EMG] Comportamento a.: v. macchine elettriche: III 508 ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] IV 313 c. ◆ [MCS] C. diretta: v. stato, equazione di: V 611 a. ◆ [FSD] C. inversa e lunghezza di c. inversa: v. solidi, transizione di fase nei: V 399 f. ◆ [MCF] C. lagrangiana: v. turbolenza: VI 363 d. ◆ [MCF] C. longitudinale: v. turbolenza: VI 363 ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] , di solito con l'ossigeno dell'aria, di una sostanza. La sostanza che origina la f. può essere solida, liquida o gassosa; nei solidi o nei liquidi il calore che si sviluppa nella combustione serve anche a mantenere la f., provocando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] essere anche assai ampie, tuttavia senza che si producano rotture o fessurazioni; i materiali p. sono abitualmente considerati tra i solidi, ma v'è chi li considera piuttosto dei liquidi con una viscosità molto grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.