Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ) o vertebrati (alcuni Pesci e le balene), la bocca è munita di filtri speciali che trattengono le particelle solide di nutrimento, le quali vengono poi convogliate all'interno della cavità orale. Un tipo particolare di organismi filtratori sono ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] 1÷2 anni di valutazione, sulla mortalità nel gruppo di età 0÷5 anni. Nonostante non siano disponibili dati solidi sull'impatto di questa strategia nel lungo termine e i dati epidemiologici a livello continentale non suggeriscano una relazione diretta ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] motorio, sebbene in linea di principio essa non sia soggetta nemmeno alle leggi della fisica dei corpi solidi.
La ricca e complessa compenetrazione tra movimento, percezione e immaginazione mentale, dimostrabile già negli animali superiori, ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] infettive. I test diagnostici batteriologici si svilupparono a partire da tecniche precedenti, quali i mezzi di coltura solidi destinati all'osservazione del bacillo dell'antrace sviluppati da Robert Koch (1843-1910) e le procedure di colorazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , ma è confortante constatare come scienziati che hanno guadagnato la loro reputazione con una sperimentazione rigorosa, in solidi campi delle scienze biologiche e fisiche, e che li ha portati ai più alti riconoscimenti internazionali, prestino ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] una migliore qualità dell'immagine e una diminuzione di dose per il paziente.
Infine, vi è un altro sensore a stato solido, destinato probabilmente a sostituire in un prossimo futuro l'amplificatore di brillanza, che è (fig. 10) costituito da un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , il suo colore è bianco e il suo gusto è dolce. La bile nera, fredda e secca, è alla base di tutti i solidi, rinvigorisce la pelle e le membra, produce il desiderio di cibo nello stomaco, purifica le potenze spirituali del cervello e rende il cuore ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , intertissutale e interorganico.
Nell'organismo umano, l'acqua viene assunta per ingestione diretta o attraverso bevande e cibi solidi in cui essa è contenuta, ed è prodotta all'interno dell'organismo stesso da diverse reazioni metaboliche. Si stima ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ), se non si conoscono logica, fisica ed etica, cioè l'insieme dell'autentica filosofia. D'altro lato, senza una solida base scientifica la filosofia si riduce a pura retorica e insanabile controversia di scuola, come accade inevitabilmente in quelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] e a basso costo. Tuttavia anche altre innovazioni furono essenziali; la più importante fu la coltura su supporto solido inaugurata da Robert Koch (1843-1910). Successivamente furono introdotti l'uso dell'agar per solidificare i terreni nutritivi ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.