GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] del potere d'Oltralpe che richiese l'oneroso esborso, da parte di G., di un tributo immediato ai Franchi di 25.000 solidi e di altri 7000 annui. Tale trattato costrinse forse G. - ma si tratta di mere supposizioni - a rinunciare a favore del primo ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] come tecnica e combatte contro ogni forma di metafisicismo e di parzialità ideologica. Pur permanendo nel suo pensiero solidi depositi di crocianesimo, oramai punto di riferimento primario per la filosofia del B. è diventato il realismo aristotelico ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] di Michele Pepe) e L. Sacco, cameriere di bordo sui vapori che univano Marsiglia, Genova e Napoli. Si stabilirono così più solidi rapporti tra Napoli e Mazzini, certo anche per l'attività della D., che il Monaco ipotizza sia da identificare con una ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] caso la città.
Negli anni successivi il F. si riavvicinò al marchese, questa volta senza scontri e sulla base di solidi accordi; nel frattempo la dominazione angioina su Ivrea finì, anche se non si può determinare con precisione la successione degli ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] all’operato della Compagnia delle Indie Orientali e della Compagnia delle Indie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali in Asia, Africa e America. A questo imponente sviluppo economico, ispirato ai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dopo la confluenza di Arkansas e Red River, giunge a superare i 3 km. Il Mississippi riceve un rilevante carico solido dai suoi affluenti, con il quale costruisce alla foce un delta in continuo avanzamento. L’accumulo di detriti ha inoltre sollevato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e malleabile da impiegare ai fini della Chiesa, diventa il suo più energico e spregiudicato avversario; facendo del Regno di Sicilia la solida base da cui muovere, egli concentra le sue energie e i suoi sforzi in I. contro i Comuni e contro la Chiesa ...
Leggi Tutto
Asia
Flavia Cristaldi
Il gigante del mondo
Il continente più vasto e popolato del mondo, l'Asia, presenta al suo interno molti contrasti: le montagne più alte del Pianeta, i laghi più profondi, climi [...] in Asia, forse meno catastrofiche che in Africa, perché le civiltà asiatiche avevano sistemi sociali e Stati più solidi e capaci di resistere meglio. Ma la colonizzazione provocò ugualmente instabilità politica, guerre, rivoluzioni e per lungo tempo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] studioso incalzava: "Volesse Dio che il prossimo papa, che è stato annunziato profeticamente come Lumen de coelis, consideri una solida scienza storica amante della verità, come una luce celeste che splenda in mezzo alle nostre tenebre, e ci mostri ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] della sua base, al fine di dare concreti e solidi contenuti programmatici e di rilievo nazionale alle prospettive dell' per la diffusione della buona stampa. Non mancò di rimanere solidamente legato alle iniziative del Grosoli. Tra i fondatori e ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.