spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] visibile, ultravioletta, X, gamma, alfa, beta, neutronica, ecc.), in base alla natura della materia investigata (s. atomica, molecolare, dei solidi, ecc.) e in base alla tecnica usata (s. a effetto tunnel, s. di assorbimento e di emissione, s. ottica ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] , di solito con l'ossigeno dell'aria, di una sostanza. La sostanza che origina la f. può essere solida, liquida o gassosa; nei solidi o nei liquidi il calore che si sviluppa nella combustione serve anche a mantenere la f., provocando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] altro gruppo di sistemi disordinati per i quali l'entropia è più importante dell'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma è entropica. L'entropia fa contrarre i polimeri come spaghetti ...
Leggi Tutto
plastico
plàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. plasticus "che riguarda il modellare", gr. plastikós da plásso "plasmare"] [FTC] [CHF] [MCC] Dei corpi (materiali p.) che, sotto sollecitazione, subiscono [...] essere anche assai ampie, tuttavia senza che si producano rotture o fessurazioni; i materiali p. sono abitualmente considerati tra i solidi, ma v'è chi li considera piuttosto dei liquidi con una viscosità molto grande. ◆ [FML] Liquido p.: liquido non ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] : il valore costante assunto dalla conduttività elettrica in un metallo alle più basse temperature: v. conduzione elettrica nei solidi: I 693 e. ◆ [CHF] C. elettrica equivalente: di una soluzione elettrolitica, è il rapporto tra la conduttività ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] del pezzo diviene durissima mentre il suo nucleo rimane dolce e tenace. La c. può compiersi con: a) cementanti solidi (miscuglio formato da polvere di carbonella 60-80%, polvere di calcare 10-15%, detriti organici azotati 10-15%); b) cementanti ...
Leggi Tutto
efficace
efficace [agg. Der. del lat. efficax -acis "che ha capacità di produrre effetto" da efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [FTC] [EMG] Corrente e., tensione (o forza elettromotrice) e.: [...] forza elettromotrice). ◆ [FSD] Massa e.: la massa fittizia da attribuire a elettroni o buche in un solido per dare conto del loro stato dinamico: v. elettroni, dinamica nei solidi di: II 351 e. ◆ [ANM] Valore e.: di una grandezza periodica f(t) nella ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] primaria è vapore endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama geotermoelettrica o nucleotermoelettrica. ◆ [FSD] Coefficienti t.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 358 f. ◆ [EMG] [TRM] Coppia t.: la giunzione di due metalli, o ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] .
Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In spettroscopia atomica, s. fine (o fina), la s. a multipletti che presentano ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sistemi disordinati per i quali l'entropia assume maggiore importanza rispetto all'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, è di origine prevalentemente entropica l'elasticità della gomma. L'entropia fa contrarre i polimeri, come se ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.