microporosita
microporosità [Comp. di micro- e porosità] [FSD] Proprietà di materiali solidi con fitti pori molto piccoli (dimensioni lineari dell'ordine del μm), di origine sia naturale (per es., certe [...] rocce) che artificiale (per es., nella siderurgia, colate in cui si sviluppano fitte bollicine durante il raffreddamento) ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] molto intense, dovute all’interazione dell’atomo con gli altri atomi che costituiscono il solido. In linea di principio, un dato atomo interagisce con ogni altro atomo del solido; in pratica al di là di una certa distanza l’interazione è trascurabile ...
Leggi Tutto
autoconsistenza
autoconsistènza [Comp. di auto- e consistenza] [FSD] Condizione di a.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [MCS] Metodo di a.: lo stesso che teoria di campo medio: v. fase, [...] meccanica statistica delle transizioni di: II 532 b. ◆ [FSD] Vincolo di a.: v. isolante: III 337 f ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e a renderla comunque non omogenea; (b) perché la superficie è spesso contaminata dalla segregazione di impurezze provenienti dall'interno del solido e dall'ambiente esterno e (c) perché gli atomi, a causa di una maggior libertà di movimento di cui ...
Leggi Tutto
compenetrazione
compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] nell'altro, e vi si diffondono, con la formazione di una lega e, alla fine, con la saldatura fra i due solidi; sfruttando tale fenomeno, che comunque è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela ...
Leggi Tutto
ferrodistortivo
ferrodistortivo [agg. Comp. di ferro(elettrico) e distortivo] [FSD] Transizione f.: v. solidi, transizioni di fase nei: V 396 b. ...
Leggi Tutto
superconvergenza
superconvergènza [Comp. di super- e convergenza] [FSD] [OTT] Teorema di s.: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 391 e. ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.