sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] la seta e il lino ecc. Perossido di s. Ha formula Na2O2, ed è anche noto in forma idrata; solidogranulare, igroscopico, di colore giallognolo; assorbe rapidamente anidride carbonica e vapor d’acqua, trasformandosi in carbonato e idrossido. Sia in ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] di colloidi protettori, di agenti emulsionanti, di fanghi, nella trivellazione dei terreni ecc.
Etilcellulosa È un solidogranulare, bianco, inodore, insapore, non tossico che viene preparato riscaldando per diverse ore l’alcalicellulosa con cloruro ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] . Talvolta, infine, pur svolgendosi la reazione in fase omogenea, prevalentemente gassosa, un solidogranulare inerte che viene fluidizzato dalla corrente di alimentazione è espressamente introdotto nel reattore allo scopo di ottenere un elevato ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] e la fase stazionaria può essere solida ( c. gas-solido) o liquida ( c. gas-liquido); c. liquido-solido e c. liquido-liquido, in cui polimero. Via via che la soluzione passa attraverso i granuli di gelo, le molecole polimeriche più piccole, che ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] monomero e se ne fa avvenire la polimerizzazione in dispersione (detta anche in granuli o in sospensione); le goccioline di liquido si trasformano in granuli di p., solido, impiegati per preparare resine da stampaggio.
Se il monomero o più monomeri ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Co, Ni, Os, Zn, Ru, Co).
b) Ossidî semiconduttori: sono solidi con reticolo cristallino a carattere ionico: allo stato puro ed omogeneo gli elettroni parametro che caratterizza lo stato poroso o granulare della massa, la già ricordata area specifica ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] un induritore; 2) resoli solidi che si induriscono con il calore; 3) soluzioni di resoli induribili a caldo; 4) soluzioni in solventi organici (vernici) induribili a caldo. I resoli da stampaggio vengono prodotti in forma granulare ed addizionati di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] il perclorato trova impiego, come ossidante, nei razzi a combustibile solido (Titan IV, Titan 34D, Hawk, Shuttle, ecc.). Negli pericoli dell'ammassamento del prodotto diminuiscono usando il nitrato in granuli sferici di 2÷3 mm, che si possono ottenere ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] scala maggiore è quello denominato Hygas (fig. 1): il carbone, in granuli di circa 3 mm, subisce un prescaldamento a circa 400 °C, in nei processi d'idrogenazione una parte del carbone rimane solido, più o meno trasformato, si è pensato di sottoporre ...
Leggi Tutto
granulato
agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...
fluidizzato
fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale solido granulare, disposto su una piastra...