DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] in questi anni al D. fa ancora difetto quel solido impianto storicistico che egli avrebbe sviluppato proprio con l del giornale irpino attrassero l'attenzione di Piero Gobetti che a Torino, con La Rivoluzione liberale e la propria casa editrice, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] avevano conosciuto una rivoluzione dei consumi.
È sicuro che solamente un solido settore agricolo, di esportazioni. Una produzione fine di oggetti in lacca, di ceramica e porcellana, di tessuti di cotone e di seta, di oggetti in legno, di carta di ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] relativamente solido. Nonostante l’impatto negativo della recessione economica dei primi anni Novanta, il tasso di alfabetizzazione , a pochi mesi dalla ‘rivoluzione arancione’, Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumulato dalla ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] scritti politici morotei sono costruiti con un solido apparato argomentativo; essi spesso si avvalgono Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] . La Rivoluzione industriale, infatti, è stata possibile per la disponibilità di grandi quantità di energia attinta avvenire in fase liquida, gassosa, gas-liquido, gas-solido, gas-liquido-solido, liquido-liquido, in ambiente più o meno corrosivo, e ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Unione Europea e degli Usa, hanno con l’Iran un solido rapporto economico e commerciale. Proprio i rapporti con l’Iran diplomatiche svolte dall’alleato saudita in tutti gli scenari di crisi post-rivoluzioni del 2011, al punto che Abu Dhabi può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] il terzo è Flask, un solido ed efficiente baleniere di Martha’s Vineyard, incapace di vedere le cose oltre il pentolone epoca della rivoluzione americana; nonché dai racconti e dagli sketch finalmente raccolti in volume con il titolo di I racconti ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] più tardi che altrove, conoscevano ora un rapido e solido sviluppo.
D'un balzo si accrebbero e moltiplicarono le sono i mezzi per la rivoluzione"). Lasciava il partito socialista, con gli unitari turatiani, al congresso di Roma e prendeva parte a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] nei panni di baccante, di Ebe, di ninfa, di Circe, di Medea e di Teti: sono in tutto una cinquantina di ritratti che testimoniano una fascinazione ipnotica, quasi morbosa.
Nato e vissuto nelle Midlands, epicentro della rivoluzione industriale, Wright ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] di patronato, incapaci di garantire la necessaria indipendenza degli autori. A questi argomenti, i secondi ribattono che i fini della rivoluzione dell’autore e dell’editore, legati in solido dal contratto di pubblicazione: “Il governo, in quanto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...