GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dal preconcetto, s'ingenerò qualche dubbio sulla solidità dell'apparecchio militare francese, dopo le vittorie prussiane contro il commercio; fu questa forma di contrasto che sembrò produrre una rivoluzione nell'arte della guerra.
I vecchi principî ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] solida cesta di vimini col fondo rinforzato da un disco di legno; alla cesta si raccorda un solido intreccio di sala o di della rivoluzione industriale invece, la maggior parte delle fabbriche di vetro hanno lavorato a prodotti di carattere ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] compiuta rivoluzione industriale, non avrebbe potuto contrapporre nulla all'attacco di forze politiche di orientamento si impediva nella Repubblica Federale il formarsi di un solido sentimento di identità di tutti i cittadini e ciò era politicamente ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Appia. L'attore è qualcosa di più di un corpo solido e di una macchia di colore semovente: ha un valore Rivoluzione.
L'estremismo russo è rappresentato da Tairov. Il "surrealismo" di Tairov si collega alle esperienze futuriste e integra quelle di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] del trionfo, più che di una regata, di tutto un sistema e di una rivoluzione nell'architettura navale, apportata alle competizioni su lunghi percorsi, e che dispongono di numerose unità solide e marine, che mai si potrebbero chiamare macchine da ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di emissione di calore, modifica dell'immagine radar, ecc.). Si profila inoltre una vera e propria rivoluzione nel campo delle unità di verso l'utilizzazione, sotto forme nuove, del combustibile solido. In particolare, poi, il 92% delle unità ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] affermazione di robuste energie individuali, uno svolgimento costituzionale, e una rivoluzione. Sotto ciascuno di questi non consacrata dall'evento, ma che poggiava su qualcosa disolido: la tradizione del Regno Italico e un sentimento nazionale, ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] l'intero libro in un solido schema, nel suddividere ogni capitolo di tener testa ai sistemi antiscolastici moderni. È però ingiustificato dire che la scolastica del sec. XVIII si sia spenta solo per interna debolezza. In seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] cosiddetta rivoluzione informatica, ossia l'elaborazione automatica dei dati, ha investito i procedimenti di computer come involucro privo di contenuto. Proprio la mancanza del concetto di pieno e vuoto, ovvero disolido, costituisce il limite ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di raggio R, il momento p cambia rapidamente in direzione mentre la perdita di energia per rivoluzione è (o brillanza), espressa in numero di fotoni/(s mrad2 0,1% b.p.), dove dΩ = δθ dψ è l'elemento di angolo solido, e la brillanza (spettrale) della ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...