Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] senno e coll'operosità politica a ricomporre, più solido e più poderoso il sublime edificio dell'unità Ippolito Nievo, Venezia e la libertà d'Italia, in Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, a cura di Marcella Gorra, Udine 1994, p. 133 (pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] assolutamente senza paragoni, e lontana dalla formulazione di regole secondo un solido canone. In Sicilia, invece, dove 'arresto delle attività archeologiche nell'Iran della rivoluzione islamica (1979) può essere considerata ancora sufficientemente ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] dire che il Feyenoord di Happel rappresentasse una perfetta mediazione fra la rivoluzione del gioco totale e il e la squadra campione del Sud America, in modo da creare una solida connessione fra le due competizioni. Nel corso del 24° congresso della ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] uno stampatore ardito e avventuroso, ma non particolarmente solido patrimonialmente, come Giovan Battista Ciotti poteva offrire al a qualunque tipografo) e per un altro libro, le Rivoluzionidi Napoli, fa il nome del Valvasense, sia pure per ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] ) (265) non vedono le ragioni di una rivoluzione urbanistica rispetto al periodo precedente e sostengono e garantire una base di imposta solida (Roberta Manfron, L'acquedotto romano di Vicenza, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1981 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sta soprattutto producendo una rivoluzione metodologica di grande portata nel modo di utilizzare la cultura materiale in antico e utilizzato come contenitore di materiale solido. L'identificazione di quella che tendenzialmente è la destinazione ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] cui economia, fondata sul commercio di prodotti coloniali, fu distrutta dalla rivoluzionedi Santo Domingo, dal dilagare delle contemporanei sulle minacce che dalla vita urbana venivano alla solidità e all'integrità delle famiglie(129), non c'è ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di ossigeno, di elementi inquinanti come l'ossido di carbonio e il biossido di zolfo, altri gas, particelle soliderivoluzione in questo campo si collocano la scoperta dell'arte greca come nuovo orizzonte di studi archeologici e la necessità di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dei gerarchi anche nazisti, agli anniversari della rivoluzione, ecc.), non conosce impennate o sussulti di rilievo nemmeno quando a provocarli potrebbero essere le rinascenti polemiche sul ruolo di Venezia accese da qualche importante quotidiano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] consapevolezza che esse sono soltanto ipotesi di lavoro e non certezze solide e incontrovertibili.
Anche a proposito della un errato calcolo del tempo della rivoluzionedi Venere presente ne Il dottrinale di Jacopo Alighieri, suppose che anche Dante ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...