Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] segnarne solo un'accentuazione. Il clero sciita, fortemente organizzato in solide strutture gerarchiche, ha sempre costituito un elemento portante di tale identità, e anche dopo la rivoluzione del 1979 non è stato inficiato in questa sua storica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quegli anni Leonardo portò infatti a compimento una vera e propria rivoluzione nel disegno tecnico. Se questa rivoluzione si fondava, per un verso, sulla definizione di tecniche e di convenzioni grafiche che utilizziamo ancora oggi, non deve, d'altra ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] in opposizione ai moderni, i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) i rappresentanti della speculazione 1976). Così Venanzio Fortunato descrive lo splendore di luminosi edifici dorati: "Emicat aula potens, solido perfecta metallo, / quo sine nocte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nondimeno a Firenze la sua comparsa coincise con una moderata rivoluzione nel campo dell'educazione che si stava preparando sin un'analisi delle ombre proiettate da solididi differenti forme, e il testo di Lorenzo Siringatti La pratica de ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] rivoluzione industriale e tuttora continua, avendo come sorgente diluente del ¹⁴C atmosferico la CO₂ ottenuta per combustione dei derivati del petrolio a scopo di alla fine degli anni Cinquanta in solidi irraggiati con neutroni in un reattore ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] in frantumi.
Ma se poco solido era il fronte longobardo, si può dire altrettanto di quello franco-bizantino. Mancò la non implicava una rivoluzione statuale, restando sempre le Venetiae parte integrante di quell'impero di Costantinopoli, che, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di altre città disolida tradizione culturale, almeno per quanto riguarda le tipologie di biblioteca 1849 si legge in Ester Pastorello, La Biblioteca di S. Marco nei giorni della rivoluzione e della difesa di Venezia. Echi e ricordi, «Ateneo Veneto», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ‘metodo storico’ che pure ambiva a fornire un fondamento solido alla conoscenza del passato. La diffidenza sistematica verso la Pieri) e dal 1922 su quelle de «La Rivoluzione liberale» di Piero Gobetti, che alla formula delle riviste fiorentine s ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di cose durò fino alla Rivoluzione francese, quando risorsero le guardie nazionali, composte di cittadini che cercavano di - La piazzola di tiro ha dimensioni variabili a seconda della distanza del bersaglio. È costruita in modo solido e stabile, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 475-221 a.C.), assistiamo a una vera e propria rivoluzione tecnologica dei materiali e quindi a un differenziarsi e a in una serie di strutture lignee distribuite su più livelli e costruite attorno e al di sopra di nuclei solidi formati da ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...