La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica et i movimenti locali. Con una appendice del centro di gravità di alcuni solidi, Leiden, Elzevier, 1638 (anche in: Le opere, v. VIII, pp. 41-448; altra ed. in: Opere, a cura ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] qual caso sarà a sua volta sostituito.
Rivoluzioni scientifiche di questo tipo hanno segnato il passaggio dall' a Machiavelli. Il contributo della sociobiologia consiste nel dare una solida base biologica a questa tesi. È stato così suggerito ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] lettera, Marinetti mostra di considerare questo documento come ‟importantissimo: solido ponte originale predisposto all mont e Brjusov) e per l'esigenza di una rivoluzione linguistica. Basteranno qui un paio di esempi, tipici e spesso citati: ‟‛Noi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] solido dell’impero napoleonico e dei progetti di costruzione di un’Italia associata alla Francia: il catasto murattiano del Regno di o retorico o profetico), perché è nella natura di una rivoluzione nazionale che, una volta iniziata, il suo esito ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ‘prima generazione’ di matrice popolare, più sensibile alla concezione liberale dello stato nato dalla rivoluzione francese cfr. M più tardi, maturate altre lezioni, avrebbe offerto il primo solido studio storico-critico sul Laberthonnière; cfr. F. De ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] (Opera omnia, p. 281). Al contrario dei corpi divisibili e composti da essi formati, gli atomi erano completamente solidi e, di conseguenza, la loro integrità non poteva essere compromessa dai processi naturali. Inoltre, gli atomi, pur non possedendo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ). Una lettura più pacata e credo metodologicamente più solida suggerisce però di evitare confronti inappropriati: anche in Francia, in Brasile nel 1956 ma interpretata da altri). La rivoluzione simbolica di Modugno è tutta in un testo onirico, in ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ; v. terra solida, vol. VIII) a centinaia di Ma (geodinamica). I campi di osservazione si estendono ) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la teoria delle falde e la prima rivoluzione mobilista; ad A. Hallam (v., 1973 e 1975) e A. Bosellini (v., 1978) per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] più avanzati della rivoluzione metodologica, legata ai nomi di Galilei, di Bacon e di Descartes, risultano meglio del Seicento, testimonia del resto che le sue proposte avevano un solido fondamento nella cultura del tempo e che la loro influenza ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] all'atomismo, prima del XVII sec. e della rivoluzione del calcolo differenziale, non potevano essere confutati se rimproverato a Platone di considerare come elementari dei solidi regolari la cui giustapposizione non permetteva di colmare tutto lo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...