L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] a partire dalla I Dinastia. Il rituale funerario doveva essere solidamente costituito già in quest'epoca molto remota della storia egiziana rispettato. Questo è l'unico elemento di continuità tra la rivoluzione amarniana e le età precedenti: per ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] che la risposta ad alcuni di questi problemi, o ad altri, possa portare a nuove rivoluzioni scientifiche e a nuovi paradigmi che materiali vengono progettati sulla base della fisica dello stato solido. La tecnologia non è ridotta a semplice e ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di trasformarsi, di accettare l'innovazione, di integrare le nuove tecnologie nate con la rivoluzione elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dello stato solido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai un evento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] -scuci’ e nell’esecuzione di rinforzi con l’inserimento di catene o cerchiature di ferro.
Con la rivoluzione industriale, invece, a partire ben costruite e che il terreno di sedime risultava solido.
Sulla base di queste considerazioni solo una causa ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] per molti, il solido fondamento dell'ineguaglianza sociale, e se ciò porterà alla formazione di una nuova classe sociale origine e le cause della rivoluzione industriale sono state e sono tuttora oggetto di indagini approfondite, resta ancora assai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Anima bidimensionale si contrappone da un lato al Corpo, che è simile a un solido tridimensionale, e dall'altro all'Intelletto puro, che è simile a una linea. Al di là di ogni estensione si trova invece l'Uno che assomiglia non tanto al punto, quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] così una rivoluzione teorica e pratica che alle soglie del XIX sec. culminerà nella Scuola di Parigi. 'organismo era costituito insomma dall'integrazione di due elementi di tipo diverso: le parti solide fungevano da contenitori delle parti liquide che ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] della sovranità sul proprio corpo (Zatti 2007). La ‘rivoluzione’ del consenso informato (Il consenso informato, 1996) , e un mondo umano fatto di rapporti di comunicazione non offre un fondamento davvero solido a una posizione teorica che vuole ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] labile, cioè meno solido e durevole, di uno che venga percepito dotato del "prestigio di esemplarità e obbligatorietà": carismatica. Ratio e carisma nella società di massa, in Sociologia delle rivoluzioni (a cura di L. Pellicani), Napoli 1976.
Bendix ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] un primo passo concreto verso un più solido inquadramento istituzionale e verso una chiarificazione teologica 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5-15, in partic. p. 9. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...