La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] avuto l'introduzione di tali invenzioni, in molti si resero conto che aveva preso avvio una rivoluzione industriale. Fu utili anche per altri tipi di transizione di fase, quali la fusione di un solido, la creazione di una struttura ordinaria in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il quale avesse la forza di descrivere l’impatto sulla società italiana della rivoluzione energetica promossa dalla scoperta del severamente indirizzata dal mercato dei futures), l’ENI mantiene solide radici in Italia. Ciò è vero non soltanto sotto ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] simmetria).
Il principio di azione
Fin dagli inizi della rivoluzione newtoniana, due scuole di pensiero si sono contrapposte di studi teorici e sperimentali riguardanti le transizioni di fase nella materia. Sono ben noti i passaggi fra lo stato solido ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] la forza epistemologica di una rivoluzione scientifica. Non furono soltanto le caratteristiche di semplicità ed eleganza, dal nucleo esterno fluido per il fatto di possedere la proprietà dei corpi solididi consentire la propagazione delle onde S, ha ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] influenza che la ‘rivoluzione informatica’ in architettura (Saggio 2007) ha potuto trovare ampi margini di affermazione e diffusione, ’instabile e del pericolante» (Strutture come solidi, in M. Calvesi, Avanguardia di massa, 1978, p. 163).
Lungi dall ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] all’esterno e sulla transizione all’economia di mercato. La nuova rivoluzione economica cinese – all’insegna del d’immagine del 2008 si è svolta in un contesto decisamente più solido e rassicurante, visto da Pechino. Al termine della prima decade del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] -1686), con l'opera intitolata De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus del riferimenti agli stadi primordiali della Terra, alla sovrapposizione di strati e a "delle rivoluzioni che si sono dovute produrre nei primi tempi ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] latino ‘rivoluzione’, si presenta all’occhio dello storico come un fenomeno che porta alla luce e mette in evidenza quanto di più familiare immagine di friulano solido, onesto e lavoratore, attribuendo ogni atto di ribellione allo stato di emergenza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] sopra Aggeo (1494), che accompagnano la pacifica rivoluzione dello Stato postmediceo, Savonarola rivendica la dimensione Savonarola tenta di fornire un solido fondamento etico alla sua pratica, tale da costituire un centro di aggregazione morale ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di unione tanto solido da fare da filo conduttore a un millennio di storia occidentale, e questo nonostante le «più scabrose peripezie di essa, scrive nel 1980, siamo in presenza di una vera rivoluzione copernicana, poiché – stando al dettato del ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...