LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] malato da alcuni mesi, rinunciò al trono e, dopo aver regolato la successione, si ritirò nel monastero di Prüm, dove morì Mentre riprendevano la via del ritorno, i prelati trovarono un solido sostegno in L. II che, accompagnato da Engelberga, fece ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] O2 e del prodotto CO2 costituisce una fase, mentre il platino solido con i reagenti e i prodotti assorbiti è la seconda fase. trasferimento vengono determinati attraverso l'applicazione di una regola di Hebb, derivata dai modelli che devono essere ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] della Seconda guerra mondiale le conoscenze dei solidi cristallini di silicio e la loro produzione allo , in modo che ogni atomo sia al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] modificare il profilo delle istituzioni, bensì solo a regolare con maggiore precisione procedure, tariffe e compartimentazioni di Roma, ma mai dalla Francia e dalla Spagna. Più solido fu il suo prestigio a Roma, grazie soprattutto all'autorità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] la Gran Bretagna o l'Italia) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa per misurarla. Molti di questi problemi coinvolgono importante dell'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] temperatura sulla velocità di reazione. La legge che regola tale dipendenza si può infatti esprimere con una deposizione di atomi sulle terrazze che individuano la superficie del solido, lungo le quali gli atomi diffondono sino a raggiungere un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] l'aeroporto di Fiumicino alla città con un regolare servizio di metropolitana. Non mancarono neppure gli scandali la maggior parte dei critici aveva puntato su Ray Norton, un solido e imbattibile americano almeno sino ai Giochi. Ma a Roma Norton ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di conservazione del momento permettono la selezione dei soli fononi con momento zero. In un solido amorfo, invece, l'effetto di rilassamento delle regole di selezione permette transizioni associate a una varietà di modi e di energie di fononi. Come ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] quale ha luogo un accumulo selettivo, su una superficie solida, di particolari tipi di molecole contenute in un fluido loro peso molecolare.
Diversi sono i meccanismi che possono regolare la separazione. Le membrane possono essere dotate di pori ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] modificazione della pressione di un mezzo elastico solido, liquido o gassoso: nella nostra esperienza insetto batte infatti le ali, durante il volo, con una cadenza regolare, che genera una periodica modulazione in frequenza nello spettro dell'eco ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...