• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

cubo camuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubo camuso cubo camuso → solido archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO ARCHIMEDEO

esaedro troncato

Enciclopedia della Matematica (2013)

esaedro troncato esaedro troncato → solido archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO ARCHIMEDEO

ottaedro troncato

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottaedro troncato ottaedro troncato → solido archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO ARCHIMEDEO

tetraedro troncato

Enciclopedia della Matematica (2013)

tetraedro troncato tetraedro troncato → solido archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO ARCHIMEDEO

icosidodecaedro troncato

Enciclopedia della Matematica (2013)

icosidodecaedro troncato icosidodecaedro troncato → solido archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO ARCHIMEDEO

icosaedro troncato

Enciclopedia della Matematica (2013)

icosaedro troncato icosaedro troncato → solido archimedeo. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO ARCHIMEDEO

poliedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] uguali tra loro) è detto poliedro regolare o → solido platonico. Un teorema della geometria stabilisce che esistono solo cinque uguali è detto poliedro archimedeo o poliedro semiregolare (→ solido archimedeo). Il volume di un poliedro è la misura ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRI DI KEPLERO-POINSOT – TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRINCIPIO DI → CAVALIERI – TRIANGOLI EQUILATERI

STEREOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOSCOPIO (da στερεός "solido" e σκοπέω "guardo") Edoardo Amaldi Si chiama stereoscopio un apparecchio destinato a dare la sensazione del rilievo con la sola osservazione d'immagini piane. Esaminiamo [...] brevemente come nasca la sensazione del rilievo nell'osservazione degli oggetti reali. Essa si fonda essenzialmente sulla visione binoculare. Tra le retine dei nostri due occhi esiste una specie di "corrispondenza" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOSCOPIO (1)
Mostra Tutti

settore sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

settore sferico settore sferico solido generato dalla rotazione completa di un settore circolare intorno a un diametro che lo biseca. Il solido è costituito da un → segmento sferico a una base e da un [...] cono finito retto con il vertice nel centro della sfera e la base coincidente con la base del segmento sferico. Indicati rispettivamente con h, r, R l’altezza del segmento sferico, il raggio della base ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE CIRCOLARE – SEGMENTO SFERICO – SFERA

STEREOGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno") Luigi Galvani È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] o istogramma mediante superficie. La denominazione di stereogramma venne suggerita da A. Messedaglia per indicare particolari figure di geometria solida, ideate da G. Zeuner e perfezionate e diffuse da L. Perozzo, per dare immagine, in forma chiara e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 370
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali