DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] valvolare ricorda la moderna posizione favorevole a una componente emodinamica legata alla contrazione ventricolare isometrica. Il solido approccio fisiopatologico del giovane D. è documentato assai bene nel capitolo dedicato all'ipertrofia del cuore ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Sacramentine e dal 1991 in deposito al Museo di Capodimonte. La pala, dalla schietta facies naturalistica e dal solido impianto monumentale, fu commissionata da Cesare Carmignano per la non più esistente cappella estaurita di S. Nicola a Pozzobianco ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e inadatta a reprimere l'eresia ugonotta, e si convinceva che il partito dei Guisa, viceversa, fosse l'unico e più solido baluardo del cattolicesimo. Solo la nascita di una grande coalizione cattolica e l'intervento del re di Spagna, Filippo II ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] quanto riguardava lo stile. Colpito dall'osservazione il G. ritirò il volume dal commercio e decise di dare un più solido fondamento alla sua preparazione, iniziando dalle basi, dalla grammatica di B. Puoti, e passando poi allo studio dei classici e ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] descrittiva d’una proprietà del moto dei corpi rigidi, osservata da Eulero e da M. Chasles nel caso in cui un solido ruota liberamente intorno a un punto fisso. Nella IX riunione, svoltasi nella sede dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] assicurazioni del presidente circa le condizioni di bilancio, il governo richiese una garanzia subito assunta dal F. in solido col Credito mobiliare.
I costi generali aumentarono d'improvviso, perché erano tramontati i tempi in cui, potendo contare ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] era fatto domenicano a S. Marco a Firenze, divenendo poco dopo priore del convento della Minerva a Roma) dichiarati procuratori in solido per i fratelli minori Gianfrancesco e Filippo.
La bolla del 30 maggio 1464con cui Pio II fissava a settanta il ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] costante volontà di sorprendere attraverso un'articolazione spaziale o una caratterizzazione strutturale.
Fu un progettista solido, attratto contemporaneamente dalle innovazioni formali e dal rigore della costruzione, da lui approfondita fino al ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] anche Niccolò Tommaseo, chiedendo di partecipare all’impresa. Dopo questa prima collaborazione, fra i due si instaurò un solido rapporto professionale durato fino agli anni Cinquanta – passando per l’esperienza dei Canti greci (N. Tommaseo, Canti ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] per lei, tutto si risolse per il meglio.
Il binomio Silvi-Nazzari funzionò alla perfezione, grazie anche a un solido affiatamento che permise ai due attori d'essere chiamati da produttori e registi per film di sicuro successo, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...