RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] , essa rivela nell’impianto la nobile discendenza reniana, per discostarsene «in un dialetto un po’ goffo, ma solido, colorito, non propriamente sgradevole; e, nei particolari dell’agnello interito e del paesaggio pulitamente costruito pezzo a pezzo ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] in gurgite vasto («apparvero pochi nuotatori nella vastità delle onde»). Dopo aver inaugurato, l’anno seguente, un capanno più solido costruito da un barcarolo che gestiva una trattoria lì vicino, il 17 settembre 1891 fondarono la Società italiana di ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] Mattino, 1940: Milano, Museo della Permanente; Abbozzo di figura, 1948: Milano, Civica Galleria d’arte moderna) a quelli solido-costruttivisti e cubo-futuristi attraverso un processo di semplificazione formale (Lavandaia, Donna che si sveste, 1948-49 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] quale vi si diceva convinto che il rilancio dell'ateneo avrebbe recato benessere a Messina e non mancava di sottolineare quanto solido fosse il rapporto tra città e benedettini, tra accademie e università.
Nel triennio 1843-45 il G. lesse e pubblicò ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] notevole spigliatezza di tocco e una certa propensione alla fusione cromatica, pur nella ripetitività dei soggetti (Riccomini).
Nonostante la solidità e la specificità di ruolo nell’ambito della corte dei Farnese, l’attività del M. non è riducibile a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] . e nat., s. 6, VII [1928], pp. 238-244). Inoltre la B. mise in evidenza, per la prima volta in un composto solido, l'effetto Stark-Lo Surdo, determinando l'ordine di grandezza del campo elettrico intramolecolare in composti di didimio, dopo aver già ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] , Santagata lasciò alcuni tra gli episodi pittorici più rappresentativi del cosiddetto stile littorio, decisamente incline al solido linguaggio retorico propugnato dal regime e per alcuni versi vicino a quello sovietico del ‘realismo socialista ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] (fascista convinto) «operò indubbiamente con non comune abilità tra i geografi, sfruttando le loro debolezze per crearsi un solido piano d’appoggio, dal quale poi diresse per molti anni, con fermezza e decisione, ogni loro movimento» (Luzzana ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] condizioni di bilancio tra le discontinuità delle azioni interne al materiale considerato durante la transizione di fase liquido-solido. Sono proprio queste condizioni a ricevere il nome di Josef Stefan, fisico sloveno e docente dell’Università di ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] documento in nostro possesso è un rogito notarile dell'11 dic. 1508, stilato a Reggio, in cui Pontico si impegnava in solido con la famiglia della moglie, de Baldi, proprietaria d'una tipografia, a stampare libri - per un periodo di sei anni - per ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...