TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] transistorizzata ha indotto alcuni autori a considerarla come la prima al mondo costruita per intero con componenti allo stato solido (transistor, appunto, e diodi), ma in realtà non era così. Il fatto che negli stessi anni ne venissero realizzate ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , tosto / ch’udissi allegar che ragion pazza / non mi lasci da voi viver discosto»; ibid., p. 579). Altra testimonianza di questo solido legame è costituita dall’epistolario di Ariosto che, tra il 1522 e il 1524, si rivolse più volte a Pistofilo per ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso ai dati sperimentali sul fenomeno della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò l'equazione di stato dei gas valida a pressioni elevatissime fino a 500.000 atmosfere (On the ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] critiche, ma che confermarono l’esuberante temperamento e l’acume originale, libero e penetrativo dello studioso: il solido volume su Chateaubriand (Lanciano 1910) e il saggio critico su Edmondo Rostand dai “Romanesques” a “Chantecler” (Pistoia ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] il potenziale elastico può assumere, nell’ipotesi che esso sia una forma quadratica delle componenti della deformazione del solido (Sulla legge di razionalità rispetto alle proprietà elastiche dei cristalli, in Rendiconti della Reale Accademia dei ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] vita militare del Regno di Sardegna rimase La Marmora che riformò fortemente l’esercito, trasformandolo in un complesso solido ed efficiente.
Nel luglio 1857 fu promosso tenente generale, assumendo contemporaneamente l’incarico di primo aiutante di ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] padovana, si spostò di nuovo a Bolzano, dove era stato fissato un incontro tra il sovrano, Cangrande e i padovani.
Il solido legame con i Carraresi è confermato dal fatto che, nel primo semestre del 1322, Rolando fu vicario di Niccolò da Carrara ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] consueto (non meglio indicato) e nel numero di ottocento copie. La carta necessaria doveva essere consegnata ai tipografi a spese in solido del Calcondila e del Cattaneo per una metà e del Motta per l'altra metà; il B. e il Mangio avrebbero ricevuto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Confraternita romana, che, quasi completamente estinta sotto Eugenio IV, trovò in papa Sisto IV Della Rovere un solido protettore, capace di infondere nuova linfa alla sodalitas, dinamica e fiorente negli anni del pontificato sistino. Innegabilmente ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] in verità ragioni di fondo molto più serie. I Fontana, rappresentati dal F., si opposero a coloro che disponevano di un solido impianto commerciale, sia in Occidente sia sul Mediterraneo orientale e a Genova come gli Scotti. Inoltre il F., che nei ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...