RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] politici pur potendo continuare a risiedere in città.
Nella primavera del 1497 Piero de’ Medici si presentò con un solido esercito alle porte di Firenze nella speranza che la presenza di Bernardo del Nero nel Gonfalonierato di giustizia avrebbe in ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ma anche mediante un elogio degli uomini illustri elencati alla fine di ciascun libro -, il G. intendeva dare il solido contributo della memoria storica all'antica ambizione di preminenza di Messina.
Scarso consenso ricevette invece la sua opera, che ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] presentò nel 1869 all'Accademia di medicina di Parigi, ottenne l'ambito premio d'Argenteuil; era un solido studio basato su accurate indagini anatomo-topografiche, fisiologiche e anatomo-patologiche, oltre che su una ricca casistica operatoria ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] al punto da essere il primo ad avere un fans club sul modello nordamericano, con centinaia di sedi nella penisola. Il solido legame col pubblico instaurato in oltre un decennio di carriera cominciò in parte ad allentarsi dal 1958, quando sulla stessa ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] lo Sposalizio della Vergine.
In tutte queste opere l’artista imprime alle figure moti di flessuosa eleganza su un impianto solido senza sorprese né grandi tensioni. Ultimo impegnativo lavoro, portato a termine nel 1708, è la decorazione della volta ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] individuò nel cristianesimo (la «religione dei padri») una riserva di valori in grado di assicurare stabilità sociale e solido fondamento educativo, presupposto primo per la formazione dell’uomo e al tempo stesso del cittadino. Simili premesse furono ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] figura del F. compositore, abile orchestratore, che seppe coniugare a un raffinato gusto armonico le necessità di un solido impianto formale.
Il ministero per i Beni culturali ed ambientali italiano ha dichiarato (1986) "di notevole interesse storico ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] il sontuoso palazzo sul Canal Grande, a S. Maurizio.
L'opera di ricostruzione non fu indolore neppure per il solido patrimonio del C., come testimoniano una supplica da lui presentata al Consiglio dei dieci, per riavere almeno una parte della ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] Achiareto Portinari (fratello di Tommaso), del banco mediceo di Milano, Gian Giacomo Dugnani e Antonio Guaitamachi, responsabili in solido tra loro. Il 20 dic. 1481 il duca di Milano, Gian Galeazzo Maria, procedette alla legittimazione ufficiale dell ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] a inculcarle il ruolo sociale insostituibile di moglie e di madre, all'interno di un istituto familiare gerarchicamente solido. Al problema controverso della celebrazione della festa dell'Annunziata in coincidenza con un venerdì di quaresima si ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...