GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] , protrattasi per un decennio e interrotta da qualche fugace incontro in Toscana, minò alla base un rapporto che già non era più solido e cui non giovò la vita condotta da entrambi i coniugi, l'uno tutto dedito ai viaggi e alle serate mondane, l ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] tra il 1231 e il 1234, un valido ufficiale di Federico II di Svevia.
Personaggio dalla cultura raffinata e dai solidi interessi letterari e filosofici, M. fu autore di un commento al Pater noster, la Expositio orationis dominicae dedicata al figlio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] impianti. Nel 1906 la "Enrico Dell'Acqua e C.", con 6.000.000 lire di capitale, si presentava come un solido e nel contempo agile organismo industriale commerciale, la cui principale caratteristica va ricercata nella serie di negozi di vendita al ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] biografia di Foscolo. La M. e Mazzini, pur profondamente differenti per aspirazioni e carattere, trovarono allora un solido punto d’incontro nella difesa della memoria foscoliana. Se il loro rapporto finì per soffrire delle reciproche incomprensioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] pure inquadrata all'interno di un cammino di formazione e perfezione che nella vita cenobitica trovava il suo solido fondamento. In questo recupero della vocazione eremitica ebbe probabilmente un certo influsso anche l'esperienza fatta in gioventù ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] 1953).
Gli anni Sessanta furono ricchi di sperimentazioni sul piano stilistico: proseguendo la sua ricerca di forme naturali dal modellato solido e vibrante, realizzò la monumentale statua in marmo di S. Caterina da Siena (1961-62: Roma, giardini di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] pieve di S. Pietro ‘ad Mensulas’ a Sinalunga (Martini, 2004).
In queste opere le forme di Pietro acquistano un più solido volume e modellato ed è evidente come il pittore aderisca più strettamente allo stile monumentale e intensamente espressivo del ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] sua supplica al guardasigilli Giuseppe Siccardi. In un contesto affollato di esuli qualificati, sarebbe stato necessario un solido appoggio all’interno della magistratura torinese, oltre al possesso della cittadinanza piemontese. Senza lavoro, Scura ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] continentale avrebbero potuto superare le proprie condizioni di ristagno economico. In particolare, la costituzione di un solido sistema bancario e l’emissione di cartamoneta fiduciaria, accrescendo la circolazione monetaria, erano visti come stimolo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] quale emerge lo sconcerto di un uomo disgustato dai voltafaccia e dalla negazione di responsabilità. Il suo fu un «orientamento solido e cauto, deciso e prudente ad un tempo: effetto di un procedere per convinzioni e non per paura di essere superato ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...