RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Clemente VIII era ineludibile per i suoi progetti espansionistici su Saluzzo (e non solo) e poteva costituire un solido contraltare all’asfittica protezione di Filippo II, dalla cui corte giungevano direttive costantemente tendenti a frenare le sue ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] varie edizioni e fu tradotto in francese (Paris 1785) e in tedesco (Karlsruhe 1832) – è forse il libro più solido e deve molto alla personale esperienza di insegnante. Non mancano, tuttavia, spunti di riflessione più generale di metodologia, a ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] review, in Chemical Engineering Science, LIV (1999), p. 5547; H.T. Bi et al., A State-of-the-art review of gas-solid turbulent fluidization, ibid., LV (2000), p. 4789; J.P.K. Seville - C.D. Willett - P.C. Knight, Interparticle forces in fluidisation ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] in tenerissima età, e provvide a sistemare le dissestate finanze dei congiunti e ad assicurare un'educazione e un solido futuro ai nipoti, tra i quali era Filippo Pananti.
Nel 1775 ottenne comunque la cattedra di medicina pratica nell'Università ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] ideata da M. e dagli altri due reggenti per Francesco: una conferma della scelta imperiale necessaria a garantirsi un solido appoggio nel difficoltoso consolidamento del dominio sul Monferrato, dove i rapporti con la città di Casale erano destinati a ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] alla teoria dell'evoluzione nel senso estremistico e tanto discusso dello Haeckel, il B. vide, senza un solido fondamento storiografico, nel Darwin l'iniziatore della biologia generale, assimilando le precedenti formulazioni della teoria biologica a ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] viscontei, con il sostegno di Guglielmo della Scala, ma privo di adeguati mezzi finanziari e di un più ampio e solido sistema di alleanze. L’ostilità di Venezia, non dimentica degli sgarbi carraresi occorsi negli ultimi decenni, comportò alla fine l ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] a Milano e realizzati per gli altri centri della Lombardia e dell’Emilia settentrionale, contraddistinti da una fare ripetitivo, da solido mestierante, come nella pala con la Madonna in gloria adorata da s. Domenico e s. Antonio da Padova della ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] , e con cui anche Bussola si era trovato a confrontarsi (Casati, 2017, pp. 643 s.). Nella resa dei corpi Simonetta è solido e a volte meccanico; purtuttavia seppe raggiungere il suo meglio in opere lignee come il notevole Crocifisso di Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] l’età).
È finora mancata una ricognizione approfondita delle composizioni di Tosi, benché in esse si osservino il solido possesso del contrappunto, la felicità dell’invenzione melodica e la floridezza dei contesti d’ingaggio, oltre che vigorosi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...