• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [3696]
Ingegneria [253]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

atmosfera

Enciclopedia on line

Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono per a. gli strati più esterni e meno densi. La massa dell’a. terrestre è un milionesimo di quella della Terra; il 99% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – METROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PRESSIONE ATMOSFERICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfera (6)
Mostra Tutti

snellezza

Enciclopedia on line

snellezza Nella scienza delle costruzioni, coefficiente o grado di s. di un solido elastico prismatico (pilastro, trave ad asse rettilineo ecc.) è il rapporto λ=l/ρmin, tra la lunghezza libera d’inflessione [...] l del solido elastico prismatico e il raggio di inerzia ρmin corrispondente al minimo momento di inerzia Imin della sezione trasversale, rispetto a rette baricentrali contenute nella sezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su snellezza (1)
Mostra Tutti

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di un solido viene effettuata per immersione in un liquido, rilevando il v. spostato, o, se ciò non è possibile, mediante il volumenometro, apparecchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

essiccamento

Enciclopedia on line

Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] di acqua la velocità di evaporazione si identifica a quella di trasporto di materia per diffusione dalla superficie del solido al cuore della corrente gassosa. Risulta pertanto proporzionale alla differenza fra la tensione di vapore del liquido e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – RENDIMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essiccamento (3)
Mostra Tutti

emulsione

Enciclopedia on line

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate rispettivamente fase dispersa o discontinua e fase disperdente o continua. La stabilità di un’e. (cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA FISICA – EDILIZIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GOMMA NATURALE – INSETTICIDI – TEMPERATURA – POLIESTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

mescolatore

Enciclopedia on line

Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] di sostanze allo stato fluido (gas, liquidi, sospensioni diluite) agitatore. Soprattutto nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma). In siderurgia, recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – RADIOTRASMETTITORE – MATERIE PLASTICHE – BATTIMENTI – SIDERURGIA

miscelatore

Enciclopedia on line

Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] asse trasversale dei recipienti a tamburo, a cono o a doppio cono, in cui sono immessi i componenti da miscelare, generalmente solidi (con eventuale modesta presenza di liquidi), che danno prodotti finali sotto forma di polveri e paste (in tal caso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miscelatore (2)
Mostra Tutti

convertitore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitore Augusto Di Napoli Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] che si definiscono statici quando sono privi di organi in movimento, possono essere suddivisi rispetto al tipo di trasformazione effettuata: si hanno così i convertitori corrente continua-corrente continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertitore (2)
Mostra Tutti

tetrodo

Enciclopedia on line

Tubo termoelettronico a 4 elettrodi (catodo, anodo e due griglie), ormai sostituito dai dispositivi a stato solido, derivato dal triodo con l’aggiunta di una griglia. Se quest’ultima è interposta tra il [...] catodo e la griglia di controllo, il t. prende il nome di t. a griglia di campo: la griglia ausiliaria, polarizzata positivamente rispetto al catodo, ha la funzione di annullare l’effetto della carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CATODO – ANODO

incastro

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato [...] con un solo i. a un estremo costituisce un sistema staticamente determinato, riuscendo determinabili con le equazioni cardinali della statica il risultante e il momento risultante delle reazioni vincolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI CARDINALI – REAZIONI VINCOLARI – PIEDRITTO – TRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali