• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
426 risultati
Tutti i risultati [3696]
Chimica [426]
Fisica [701]
Biografie [637]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] aprono per azione della pressione o del calore, e venendo a contatto con la resina ne provoca l'indurimento. Agli a. solidi tradizionali si sono aggiunti quelli sotto forma di film, che interposti fra le due superfici da riunire aderiscono a queste e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

elettrosmosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrosmosi elettrosmòsi [Comp. di elettro- e osmosi] [CHF] Fenomeno consistente nel passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato da una differenza di potenziale elettrico esistente [...] analogo ai fenomeni osmotici ordinari, sarebbe dovuto alla formazione di un doppio strato elettrico al contatto fra liquido e solido; si elettrizza positivamente (secondo la legge di Coehn) quello dei due corpi che ha la costante dielettrica maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ADSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] . La natura di queste forze è simile a quella esistente nei sistemi normali per lo stato liquido e per lo stato solido. Gli stati di liquido espanso e di liquido intermedio non hanno alcuna analogia con i comuni sistemi tridimensionali. I. Langmuir ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FORZE DI VAN DER WAALS – CALORE DI REAZIONE – TENSIONE INTERNA – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSORBIMENTO (3)
Mostra Tutti

ipofosforoso, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido del fosforo, H3PO2, che si ottiene decomponendo con acido solforico l’ipofosfito di bario preparato per riscaldamento del fosforo bianco con acqua di barite. È un acido monobasico del fosforo [...] questo caso, non è appropriato, anche se comunemente utilizzato. Se ha un elevato grado di purezza si presenta come un solido cristallino, con punto di fusione di 26 °C. Il prodotto commerciale, invece, a causa delle impurezze contenute, si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA – OSSIACIDO – BARITE

eritrite

Enciclopedia on line

Chimica Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] in acqua, che si preparano, per riduzione, la prima, dell’eritrulosio, la seconda del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: NITROGLICERINA – NITRAZIONE – TURINGIA – LATTOSIO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrite (1)
Mostra Tutti

Hevesy, George de

Enciclopedia on line

Hevesy, George de Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] deve la scoperta dell'afnio, lo studio delle proprietà chimiche dell'attinio, delle reazioni fra sostanze allo stato solido, della diffusione nei cristalli, della radioattività del samario. Introdusse l'uso dei traccianti radioattivi nelle ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevesy, George de (2)
Mostra Tutti

finger printing

Enciclopedia on line

In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] a una serie di oligopeptidi. Un’aliquota della miscela peptidica è separata mediante elettroforesi su supporto solido; successivamente viene effettuata una cromatografia, in una direzione spostata di 90° rispetto a quella dell’elettroforesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ELETTROFORESI – CROMATOGRAFIA – EMOGLOBINA – BIOCHIMICA – IDROLISI

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] comuni ai nostri giorni. L'ordine nei cristalli liquidi è a metà strada tra quello di un liquido e quello di un solido. Le molecole hanno una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi sono tutti allineati ed esibiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] (t. ottica). ◆ [GFS] T. di un corso d'acqua: il peso oppure il volume, spesso espresso percentualmente, del materiale solido (essiccato) trasportato da un metro cubo della corrente d'acqua. ◆ [CHF] T. di un fluido (in partic. di una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Freundlich Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Freundlich Herbert Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da una superficie solida, p pressione di equilibrio gas-solido, k e n costanti da trovare sperimentalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali