• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]

sodo

Sinonimi e Contrari (2003)

sodo /'sɔdo/ [lat. sŏlĭdus "solido"]. - ■ agg. 1. a. [caratterizzato da durezza, compattezza e sim.: materiali s.] ≈ compatto, consistente, duro, massiccio, (pop.) tosto. ↔ floscio, molle, morbido, (fam.) [...] moscio, soffice, tenero, [spec. di carni] flaccido. b. (agr.) [di suolo e sim., compatto e incolto: terreno s.] ↔ dissodato, soffice, Ⓖ (lett.) sollo. 2. (fig.) [caratterizzato da profondità, serietà, ... Leggi Tutto

consolidare

Sinonimi e Contrari (2003)

consolidare [dal lat. consolidare, der. di solĭdus "solido", col pref. con-] (io consòlido, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere saldo o stabile, anche fig.] ≈ cementare, irrobustire, potenziare, rafforzare, [...] rinforzare, rinsaldare, rinvigorire, stabilizzare. ↔ destabilizzare, indebolire, minare. ↑ distruggere. 2. [rendere solido un materiale] ≈ assodare, compattare, indurire, rassodare, solidificare. ↔ ammorbidire, ... Leggi Tutto

soldo

Sinonimi e Contrari (2003)

soldo /'sɔldo/ s. m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d'oro del tardo impero romano; propr. "intero, fatto tutto dello stesso materiale"]. - 1. (mon.) [la moneta di [...] rame da 5 centesimi sino all'inizio della seconda guerra mondiale]. 2. (estens.) [quantità minima di denaro: sono rimasto senza un s.] ≈ lira, quattrino. ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) ... Leggi Tutto

solidario

Sinonimi e Contrari (2003)

solidario /soli'darjo/ agg. [dal fr. solidaire, der. del lat. solĭdus "solido"], non com. - 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori] ≈ [→ SOLIDALE (1)]. 2. [concorde [...] con altri nel modo di pensare, sentire o agire e pronto a condividerne le responsabilità e gli impegni, con la prep. con] ≈ [→ SOLIDALE (2)] ... Leggi Tutto

solido

Sinonimi e Contrari (2003)

solido /'sɔlido/ [dal lat. solĭdus, propr. "intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni"]. - ■ agg. 1. a. [che è dotato di solidità, ben piantato: fondamenta s.] ≈ (fam.) a prova di bomba, [...] resistente, robusto, saldo, stabile. ↔ debole, fragile, (ant.) frale. ▲ Locuz. prep.: in solido 1. [che è in rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, con funzione attributiva: debitore in s.] ... Leggi Tutto

saldo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo¹ agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus "solido" con valĭdus "forte, resistente"]. - 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s.] ≈ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ↔ [...] debole, fragile. 2. [che si regge bene, che tiene bene: questa sedia mi pare poco s.; una s. presa] ≈ fermo, sicuro, solido, stabile. ↔ instabile, malfermo. 3. (fig.) a. [di persona, che mostra determinazione, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
solidus
solidus solidus 〈sòlidus〉 [agg. lat. "solido"] [CHF] Termine della chimica fisica, equivalente all'it. solido, usato, per es., nelle locuz. curva del s. e superficie del s. per indicare nel diagramma di stato di leghe binarie oppure ternarie...
SOLDANELLA
SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto affini fra loro, proprie delle zone montane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali