L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ul-Mulk, la più antica madrasa giunta sino a noi è la Madrasa-i Imami a Isfahan del 1325. Un cenno a parte merita la "città con annesso un 'imāret (cucina pubblica per poveri). Solimano il Magnifico eresse accanto alla dār aš-Šifā' una scuola ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] punto dell'odierna Porta di Damasco, quella costruita da Solimano il Magnifico, e non 300 m circa più a N 578-582; 71, 1964, pp. 408-410; 72, 1965, pp. 575-577; e in Oriens Antiquus, i, 1962, pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; 4 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , nel quadro della rivalità tra Carlo V e Solimano il Magnifico. Uno degli esempi più noti è l Berlin-New York 1975, pp. 647-648.
88 A. Pertusi, La caduta, cit., I, pp. 194, 229.
89 P. Grierson, The Tombs and Obits of the Byzantine Emperors ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dei privilegi che erano stati loro concessi da Solimano il Magnifico (1495-1566).
Nell’antichità il ed espansione urbana a Gortína fra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C., in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nonché quelle della Sicilia e della Sardegna. Si può ben comprendere perché, nel 1535, Francesco I cercasse l'alleanza del sultano turco Solimano il Magnifico, proprio mentre si accingeva a rinnovare la guerra.
Il pretesto del conflitto fu la ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] della tragedia è simile a quello che egli racconta di Solimano nel canto ventesimo, quando con animo dolente e presago di adre dell'inferno, e avvien ch'ei serbi gli ammali, le piante, i fiori e le erbe. E qui il tema delle acque così ferace nel ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] . Ad un trentennio circa di distanza, dopo l'assedio di Scutari da parte di Solimano e di Maometto II a cui avevano opposta un'eroica resistenza, i profughi albanesi a Venezia erano ormai numerosissimi. Il 28 giugno 1479 una delibera del senato ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di sicurezza; se per l'idea di un complotto internazionale i sospetti si concentrano sui Turchi e sul marrano Giovanni Miquez, duca di Naxos, già bandito da Venezia, potente favorito di Solimano e Selin e capo di una rete spionistica in Occidente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l' rotte che portavano al Golfo, all'epoca di Solimano il Magnifico entrato in gran parte nell'impero ottomano ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] : un abbozzo insomma. E come si spiega allora che questo abbozzo affascinò i musicisti del tempo, e non solo il Corsi e il Peri, ma anche nel nostro volume, mi limito a ricordare il Solimano di Prospero Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni ...
Leggi Tutto