TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] di colonnello e lo stipendio di 1200 ducati annui. Fu un provvedimento tempestivo, poiché l’iniziativa di Solimano non si fece attendere: nel 1522 i turchi assalirono Rodi e il 20 agosto giunse a Venezia un ambasciatore dei cavalieri, come riferisce ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] in la Patria dil Friul e l’Istria, e verano a casa» (M. Sanudo, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., 1879-1903, XV, 1886, col. con Francesco I in funzione antiturca, poiché sembrava imminente un’offensiva di Solimano contro i possedimenti veneziani, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Venezia e dell'Oriente assieme all'ambasciatore Rincon, cui era stato affidato il difficile compito di mantenere i buoni rapporti tra Solimano e Francesco I, nel momento in cui quest'ultimo aveva appena sottoscritto le tregue di Bomy e di Monçon, che ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] scene di D. Fossati). Nell'autunno 1766 disegnò i costumi del Solimano, opera rappresentata al S. Cassiano (musiche di G si cimentò anche nel campo della scenografia: nel 1771 conobbe a Milano i fratelli B., F. e G.A. Galliari grazie ai quali venne ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] da Mar. Nel novembre del 1543, avendo Solimano informato la Repubblica delle proprie vittorie in Ungheria, 423, 425-427, 429, 434, 438, 444, 457, 468, 470, 473, 494; I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la gravosa cessione ( 385 ss.; 1886, vol. 31, pp. 116 ss.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] – in una lettera al fratello Giuseppe dell'11 novembre 1862 – i «magistrati-senatori che se ne sta[va]no a ciondolare e , ad ind.; S. Solimano, P.E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi - E. Cortese ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] , sempre di Galuppi, e nel ruolo di Zanghire nel Solimano di A. Ferradini. Per la fiera dell'Ascensione del 1759 d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Atto di Aristeo), e di Euridice (Atto di Orfeo, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] nel corso dei quali si verificarono eventi di grande rilevanza, fra i quali vanno ricordati l’assalto dei turchi a Malta, l’inizio della rivolta dei Paesi Bassi, la morte di Solimano il Magnifico.
Nella relazione letta in Senato nell’agosto del 1567 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] di Rodi contro l'assedio delle armate di Solimano il Magnifico (1522) entrò con un suo ., 174, 242, 279; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia ...
Leggi Tutto