CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Solimano, avrebbe visto confiscati tutti i suoi beni come complice di una congiura contro il granduca Francesco I pp. 485, 488; Id., Banque et crédit en Italie au XVIIe siécle, Paris 1969. I, pp. 102, 106, 681, 686; II, p. 25; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] di Alvise Loredan, celebrato il 25 aprile del 1494.
Insieme con i fratelli Alvise e Gerolamo il B. rinunciò all'eredità paterna, la stessa relazione ufficiale riserva larga parte ai ritratti di Solimano e dei tre visir, nonché degli altri maggiori ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] fautori: la minaccia rappresentata dall'espansionismo di Solimano colpiva duramente il commercio veneto e rendeva al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] una plaquette dal titolo Poesie estemporanee di Solimano Erbosetti. Queste sviluppavano, rispettivamente, un 1818 a Messina, ove Sestini si era nel frattempo trasferito, presso i tipi di Giuseppe Pappalardo. Da Messina si spostò a Girgenti e poi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] rara edizione, di cui nessun biografo di A. dà con esattezza i titoli, v. A. Serena). Per il triennio 1524-25-26 illegittimo del doge, che era divenuto influente consigliere alla corte di Solimano il Magnifico. Poco più di due anni dopo, la tragica ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] , degno perciò di quella stima e credito a lui ben dovuto, in che era vivente, e lo è ancora già morto presso i primarii letterati non solo Fiorentini, ma anco stranieri. Visse da uomo religioso, e negli studii indefesso. Morì nella sua patria in età ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] fanti, né mancò d'ogni buona provisione in detta città"; i due percorsero poi tutta la regione, e sappiamo che il corte del sultano (nel testamento accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere al seguito del bailo Cavalli: costui ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] figlio di Solimano il Magnifico. Si trattava quindi di riproporre gli accordi fatti tra i due regnanti padri (con bibliografia); L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] Ungheri; nel 1799, La cieca nata, Il delatore; nel 1800, Solimano il Magnifico, Il pericolo, Genserico in Roma ovvero I Vandali; nel 1801, Le risse del matrimonio; nel 1802, Metastasio, I vecchi.
Il contratto con la compagnia Goldoni si protrasse per ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] non si fa il nome, che gli impartisse i primi rudimenti (vv. 57-60). I rapidi progressi del fanciullo consigliarono padre e maestro pp. 217 s.), che ricordava l’assassinio del figlio di Solimano il Magnifico, fatto uccidere dal padre nel 1553.
Nella ...
Leggi Tutto