• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [119]
Storia [98]
Arti visive [31]
Geografia [16]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Musica [16]
Religioni [14]

SINĀN

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN Ettore Rossi N Nome di parecchi personaggi ottomani, per lo più d'origine cristiana: 1. Sinān Mi‛mar (v.). 2. Sinān Pascià detto khādim, Gran Visir sotto Selīm I; morì durante la spedizione in [...] bella moschea a Costantinopoli. 4. Sinān Pascià detto Qōgiah "il Grande" d'origine albanese, cinque volte Gran Visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III; consolidò la conquista dello Yemen nel 1568-1570; fu a capo della spedizione che ... Leggi Tutto

SELĪM I

Enciclopedia Italiana (1936)

SELĪM I Ettore Rossi . Sultano ottomano (1512-1520), nono della serie. Figlio di Bāyazīd II, nacque ad Amāsia l'871 (1467-1468) o l'875 (1470-1471). Succedette al padre nel 1512; si assicurò il trono [...] titolo di Yāvuz "il forte, il crudele"; aveva gusti letterarî e compose un canzoniere in persiano; morì il 20 settembre 1520; è sepolto a Costantinopoli accanto alla moschea nota con il suo nome e fatta edificare dal figlio e successore Solimano I. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SOLIMANO I – BĀYAZĪD II – ANATOLIA – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELĪM I (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] xxv, 1910, p. 28 ss. Questo artista olandese era al seguito dell'ambasciatore Augier Ghislen Busbeck che fu accreditato presso Solimano I dal 1556 al 1561; la veduta della città che si trova nella Biblioteca dell'Università di Leida è pubblicata da E ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] individui colti e moralmente corretti. Il codice legale (qānūn-nāma) relativo all'istruzione preparato durante il regno di Solimano I indica che, allo scopo di garantire la perpetuazione dell'ordine del mondo e il benessere dell'umanità, è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Islam’ e il suo împărat è il sultano Solimano I. L’archetipo imperiale e la sua riproposizione anima, che è nelle mani del Signore, poiché egli di fatto è stato un uomo con i suoi peccati, ma per le sue imprese senza eguali, né prima, né dopo di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] di buone conoscenze di astronomia marittima. Pīrī Ra᾽īs realizzò una seconda carta del mondo, che presentò a Solimano I nel 1528. Di questa, soltanto la parte relativa alle coste settentrionali dell'Atlantico e il profilo dell'America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PICCOLOMINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Giovanni Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano I, che di lì a breve avrebbe condotto alla disfatta di poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa Fiora fossero stati depredati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

DORIA, Giannettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giannettino (Giovanni) Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria. L'essere stato designato successore del grande [...] galee ben armate, condusse contro l'armata di Solimano I a Cefalonia. Nel porto di Corfù sorpresero e catturarono .r. X, 2, 50: Notizie su Andrea Doria, c. 365; Ibid., m.r. V, I, 24: Note biografiche sopra diversi Doria, c. 7v; m.r. X, 2, 168: L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Alfonso d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] di villaggio in miniatura che costituiva una rarità e un richiamo per i visitatori del Ducato. Nel 1566 l'E. riprese l'attività militare di nuovo a Ferrara in dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro. La madre del D. dovette morire presto, [...] il luglio 1474. Scutari, principale avamposto nell'entroterra balcanico, aveva subito un feroce assedio ad opera del pascià Solimano, i cui sforzi risultarono però vani di fronte all'energia del provveditore Antonio Loredan ed al coraggio dei Suoi 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali