È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] zone abitate e coltivate di tutta l'isola. Predominano infatti i calcari del Cretacico, che dànno origine a regioni brulle altre isole del Dodecaneso, sotto i Turchi, pur conservando alcuni privilegi concessi da Solimano il Magnifico; finché, il 12 ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] famiglia Sommariva, destinata a cadere sotto i colpi della conquista turca. Invano, nel 1539, i Sommariva s'illusero di conservare il loro ormai sparuto dominio nell'isola facendo atto di sottomissione al sultano Solimano. Dopo meno di trent'anni, a ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] conferì a Khair ad-dīn la carica di Qapūdān pāshā o Qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè il comando supremo della flotta ottomana genovese Andrea Doria, anche la flotta veneta. Mandato da Solimano ad assalire la ben munita isola di Corfù, non ...
Leggi Tutto
HASSE, Johann Adolf
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bergedorf (Amburgo) il 25 marzo 1699, morto a Venezia il 16 dicembre 1783. Esordì nel 1718, tenore nel teatro di Amburgo. Nel '21 presentava [...] drammatica egli oppose, specialmente nell'Arminio e nel Solimano, la cura dell'orchestra e delle vicende sceniche, quella superficiale e alla moda, si riscontra anche negli oratorî, fra i quali S. Elena al Calvario e la Conversione di S. Agostino ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (greco Ναυπλία; lat. Nauplĭa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Giuseppe PAVANELLO
*
Importante città della Grecia, situata nel Peloponneso, capoluogo del dipartiniento dell'Argolide Corinzia. Sorge [...] resistette vittoriosa agli assalti di Maometto II, nel 1460, e di Solimano nel 1537, ma fu, nel 1540, dovuta cedere ai Turchi, mani rimase sino al 30 novembre 1822 quando se ne impadronirono i Greci, insorti per la loro indipendenza. A Nauplia ebbe ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] ma dopo la loro sconfitta riebbe la sua autonomia che conservò quando i Romani ebbero disciolto la Lega achea, meno un periodo d'incerta Per distogliere Solimano che nell'aprile 1532 aveva invaso l'Austria, Carlo V pensò di assalire i Turchi in ...
Leggi Tutto
. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico:
1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] II, del quale fu il precettore e di poi Gran Vizir. I 33 ghazel e le qaṣīde (fra cui celebri sono quella del Perdono 1555 in Persia fortunate spedizioni. Fu messo a morte da Solimano per intrighi della costui favorita, la sultana Khurrem (Rosselana ...
Leggi Tutto
Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano.
La sottomissione dei popoli balcanici [...] i Serbi nella Macedonia). Il governo turco, non potendo del tutto domare questo brigantaggio politico, venne, sin dal tempo di Solimano , scoppiò l'insurrezione greca, gli armatoli insieme con i clefti accorsero sotto la guida dei loro capi a fianco ...
Leggi Tutto
Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII.
Filogono, [...] Armida, il suo ritorno alla guerra, la lotta di Goffredo con Solimano, ecc. È un'opera dunque d'ispirazione italiana (meno convincenti : il dialogo e gl'intermezzi sono in versi politici rimati, i cori dei primi quattro atti in terza rima. L'Erofile è ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1691-1695), zio della serie. Figlio del sultano Ibrāhīm (1640-1649), nacque il 26 gennaio 1643; salì al trono il 23 giugno 1691, succedendo al fratello Suleimān II (1687-1691).
I suoi [...] 1695 dopo aver regnato tre anni e otto mesi. È sepolto a . Costantinopoli nella türbeh (mausoleo) del sultano Solimano il Magnifico (Suleimān I).
Bibl.: P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega, ecc., Venezia 1720, pp ...
Leggi Tutto