POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] – in una lettera al fratello Giuseppe dell'11 novembre 1862 – i «magistrati-senatori che se ne sta[va]no a ciondolare e , ad ind.; S. Solimano, P.E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi - E. Cortese ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] , sempre di Galuppi, e nel ruolo di Zanghire nel Solimano di A. Ferradini. Per la fiera dell'Ascensione del 1759 d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Atto di Aristeo), e di Euridice (Atto di Orfeo, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] nel corso dei quali si verificarono eventi di grande rilevanza, fra i quali vanno ricordati l’assalto dei turchi a Malta, l’inizio della rivolta dei Paesi Bassi, la morte di Solimano il Magnifico.
Nella relazione letta in Senato nell’agosto del 1567 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] di Rodi contro l'assedio delle armate di Solimano il Magnifico (1522) entrò con un suo ., 174, 242, 279; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Solimano, avrebbe visto confiscati tutti i suoi beni come complice di una congiura contro il granduca Francesco I pp. 485, 488; Id., Banque et crédit en Italie au XVIIe siécle, Paris 1969. I, pp. 102, 106, 681, 686; II, p. 25; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] di Alvise Loredan, celebrato il 25 aprile del 1494.
Insieme con i fratelli Alvise e Gerolamo il B. rinunciò all'eredità paterna, la stessa relazione ufficiale riserva larga parte ai ritratti di Solimano e dei tre visir, nonché degli altri maggiori ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] fautori: la minaccia rappresentata dall'espansionismo di Solimano colpiva duramente il commercio veneto e rendeva al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] una plaquette dal titolo Poesie estemporanee di Solimano Erbosetti. Queste sviluppavano, rispettivamente, un 1818 a Messina, ove Sestini si era nel frattempo trasferito, presso i tipi di Giuseppe Pappalardo. Da Messina si spostò a Girgenti e poi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] rara edizione, di cui nessun biografo di A. dà con esattezza i titoli, v. A. Serena). Per il triennio 1524-25-26 illegittimo del doge, che era divenuto influente consigliere alla corte di Solimano il Magnifico. Poco più di due anni dopo, la tragica ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] , degno perciò di quella stima e credito a lui ben dovuto, in che era vivente, e lo è ancora già morto presso i primarii letterati non solo Fiorentini, ma anco stranieri. Visse da uomo religioso, e negli studii indefesso. Morì nella sua patria in età ...
Leggi Tutto