EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Il 25 ag. 1537, dopo che il sultano Solimano aveva dichiarato guerra a Venezia, le truppe turche sbarcarono 79; L. V. Delisle, Le Cabinet des manuscrits de la Bibliothèque impériale, I, Paris 1868, p. 156; C. N. Sathas, Neoellenikè philologia, Athinai ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] . 1522, per lamentare la scarsezza del soldo a confronto con i disagi della residenza in una città come Roma afflitta per di " e nel 1530 ricevette una relazione sul tentativo di Solimano il Magnifico contro Vienna fallito nel 1529 inviata dal Giovio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] nel "Besestem" il bey di Nauplia Solimano e il suo "decalà", implicati degli Stati europei lette al Senato nel sec. XVII. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 12, 14, 23-27, 403; G. Galilei, Le opere, Firenze 1891-1909, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] del 1755, ancora nella città veneta, cantò nel Solimano di D. Fischietti e nell'Astianatte di A.G vita e le opere, Bari 1957, pp. 103-114; Storia dell'opera (UTET), Torino 1977, I, 1, pp. 304, 421 (anche per Francesca), 452, 466 s., 488, 493, 503, ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] del diritto civile in Italia, in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademia trascrivibile, Milano 2007, pp. 10, 151; S. Solimano, Tra esegesi e sistema? Cultura giuridica e metodo scientifico ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] cui era stata stretta per quattro mesi da Solimano II, doveva rinforzare rapidamente le proprie difese pp. 116 s., 279-286, 359 s., 362, 364 s., 369, 392 s.; I. Formosa, Della cripta dei gran maestri… con una breve memoria del capitano F. L., Napoli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] che valesse a contenere l'espansionismo di Solimano, senonché di questa ambasceria non rimane traccia 1559; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. "A", c. 29r; reg. I, cc. 12, 26, 44, 53, 87; reg. 2, c. 72; Ibid., Elezioni del ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] Un poderoso esercito guidato dallo stesso sultano Solimano stava risalendo il Danubio, puntando sulla Colonna a Bernardo Cles vescovo di Trento, a cura di C. Giuliani, in Archivio trentino, I (1882), pp. 105, 111, 113, 114, 118; Lettere di F. C. al ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] né godette di lauti stipendi (300-400 ducati l'anno contro i 2.000 del Tadino), ed anzi visse tutta la vita con sulle sue mura.
Nel 1535 l'imperatore decise una offensiva contro il Solimano e attaccò la città di Tunisi. Il 16 giugno l'armata reale, ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] padre, quindi, entrato come alunno interno nel conservatorio di S. Onofrio, studiò con I. Prota e F. Feo, poi con F. Durante e L. Leo. Esordì Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, Mss. 18061); Solimano, libretto di G. Migliavacca, Venezia, ...
Leggi Tutto