LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di 5000 scudi (30 sett. 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per ott. 1537. Si dice che la sua testa sia stata portata a Solimano a Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] mai abbandonata speranza di conquistare Genova, il F. favoriva la ripresa della politica antiasburgica di Francesco I, imperniata sull'alleanza con Solimano e sul distacco di Venezia dalla lega stretta con Carlo V. In questo quadro, ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] Venezia e dell'Oriente assieme all'ambasciatore Rincon, cui era stato affidato il difficile compito di mantenere i buoni rapporti tra Solimano e Francesco I, nel momento in cui quest'ultimo aveva appena sottoscritto le tregue di Bomy e di Monçon, che ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la gravosa cessione ( 385 ss.; 1886, vol. 31, pp. 116 ss.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] di Rodi contro l'assedio delle armate di Solimano il Magnifico (1522) entrò con un suo ., 174, 242, 279; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga in Sicilia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] di Alvise Loredan, celebrato il 25 aprile del 1494.
Insieme con i fratelli Alvise e Gerolamo il B. rinunciò all'eredità paterna, la stessa relazione ufficiale riserva larga parte ai ritratti di Solimano e dei tre visir, nonché degli altri maggiori ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] fautori: la minaccia rappresentata dall'espansionismo di Solimano colpiva duramente il commercio veneto e rendeva al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] fanti, né mancò d'ogni buona provisione in detta città"; i due percorsero poi tutta la regione, e sappiamo che il corte del sultano (nel testamento accenna ad una veste regalatagli da Solimano), ma è da escludere al seguito del bailo Cavalli: costui ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] figlio di Solimano il Magnifico. Si trattava quindi di riproporre gli accordi fatti tra i due regnanti padri (con bibliografia); L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l’Italia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] , noto in Occidente come Solimano (30 sett. 1520).
Ancora a Venezia (estate 1522), i legami con il Gritti lo Italy, a cura di R. Brown, V, London 1873, p. 1; M. Sanuto, I diarii, XVI, XVII, XX, XXI, XXIII-XXVII, XXIX, XXXIII-XXXV, XL-XLIII, XLVI- ...
Leggi Tutto