• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [107]
Storia [88]
Arti visive [30]
Archeologia [16]
Europa [14]
Geografia [12]
Diritto [15]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [15]

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] delle difese; nel 1522, però, attaccata Rodi da Solimano II, ed avendo quei cavalieri richiesto alla Spagna soccorsi di successivo. Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Guerra y Marina, legajo ii, 11. 102, 197; legajo 13, f. 86; legajo 37, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Adriano Luisa Bertoni Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] servizio dell'esercito imperiale in lotta contro i Turchi; terminata la guerra in seguito alla morte di Solimano II (1566), l'imperatore Massimiliano II cercò di mantenerlo al suo servizio, ma il B. rifiutò l'offerta considerandosi impegnato col re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni. La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] 1520, essendo giunta a Firenze la notizia della successione sul trono turco del figlio del defunto sultano Selim, Solimano II, il G. fu designato come ambasciatore a Costantinopoli, per l'omaggio al nuovo sovrano. Ciò corrispondeva a una consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] alla difesa di Malta contro la flotta inviata da Solimano II, combattendo sotto le insegne di Ottavio Gonzaga. Di Balbi. Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia,II,Milano 1741, pp. 409, 663; III, ibid. 1742, p. 71; VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Marzio Maria Rosa Pardi Malanima Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] seguente si arruolò nell'esercito imperiale che combatteva i Turchi in Ungheria. Dopo l'armistizio del 1567, seguito alla morte di Solimano II, fece ritorno in Italia. Il 25apr. 1567, a Gradisca, il C. si aggregò al seguito di Carlo d'Austria, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capitolazioni, regime di

Dizionario di Storia (2010)

capitolazioni, regime di Complesso sistema di privilegi previsti da particolari accordi internazionali (capitolazioni) in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei «Paesi fuori cristianità» (impero [...] importante, in tal senso, fu il trattato concluso nel 1535 da Francesco I di Francia con il sultano Solimano II. Detti privilegi consistevano nella garanzia dell’integrità della persona e della proprietà, nell’inviolabilità del domicilio, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

SOLIMANO I

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIMANO (Sulaimān) I Ettore Rossi Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe [...] , che dominò nella Turchia europea tra il 1403 e il 1411. Solimano I, detto Qānūnī "il Legislatore" dagli Ottomani, "il Magnifico" da altra donna, per favorire la successione di Selīm (II). È sepolto a Costantinopoli accanto alla moschea che porta il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIMANO I (2)
Mostra Tutti

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] divano. L’inizio del processo di disfacimento La morte di Solimano avviò la disgregazione del potere centrale e sotto i suoi successori che fu infine concessa nel 1876 da ‛Abd ul-Ḥamī´d II (1876-1909), ma subito revocata dallo stesso sultano, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] giacché l’alleanza stretta da Francesco I con Solimano il Magnifico fa cadere le ultime remore dei principi codici, e di E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] morte di Mattia Corvino la corona tornò agli Iagelloni, che con Ladislao II e Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano il Magnifico occupò Belgrado e il 29 agosto 1526 annientò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
leu
leu ‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali