DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] , aveva subito un feroce assedio ad opera del pascià Solimano, i cui sforzi risultarono però vani di fronte all' , che venne cinta d'assedio. Alle operazioni partecipò lo stesso Maometto II; nel lago di Boiana furono poste due galere, per impedire ai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] nel contempo, i rallegramenti verso il di lui figlio Ercole II per il riconoscimento della sovranità.
Al ritorno da questo incarico la quale "orator presso il Signor Turco", ovvero Solimano I, per manifestargli la volontà della Serenissima di ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] shah di Persia Tahmasp e i rapporti di quest'ultimo con Solimano I, in una fase critica delle relazioni tra i due imperi e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, II, Vicenza 1980, pp. 428 s. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] di una imminente grande offensiva preparata dal sultano Solimano III, il C. si preoccupò che venissero Storia pol. militaredel sovrano Ordine di S. Giovanni di Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] . Goldoni, Parma, R. Ducal teatro, 1757); Solimano (A. Migliavacca, Firenze, teatro della Pergola, 1757 Busto Arsizio 1978, pp. 477, 625 s.; L. Fait, in Radiocorriere TV, LV (1978), II, pp. 115, 119; A. Iesuè, Note su A. F., in Nuova Riv. music. ital ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] 1474 fu stretta d'assedio dalle forze dei pascià Solimano; queste, peraltro, nulla poterono contro l'energica p. 485; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia..., II,Venezia 1790, pp. 72-75, 77; A. M. Calcagno, Serie de' vescovi ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] una lettera segretissima inviata dal d'Aramon, ambasciatore francese a Costantinopoli, ad Enrico II. In questa lettera egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regno di Napoli, descritto come pronto ad insorgere al primo ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] 1766. Allora nel teatro Tron a S. Cassiano fu recitato il Solimano, dramma in musica: "la decorazione e scene, e palchi, pp. 9, 24, 107, 148; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 268; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921 ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] signore il di lui secondo fratello, chiamato Solimano" (ibid., p. 339):ormai tutte Diario sanese, Lucca 1723, I, p. 101; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1207; F. Bandini Piccolomini, Berlino e la sua corte nell'anno ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] a 5 voci, Roma, teatro Valle, carnevale 1781; Solimano, libretto G. A. Migliavacca, Torino, teatro Regio, Bibl. del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 305; Storia del teatro Regio di Torino, a cura ...
Leggi Tutto
leu
‹lèu› s. m., romeno [propr. «leone», dalla «piastra col leone», moneta turca battuta la prima volta sotto il sultano Solimano II (1687-91)] (pl. lei). – Unità monetaria della Romania e della Moldavia.