DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] doge di Venezia Andrea Gritti, ricco appaltatore e consigliere potentissimo alla corte di SolimanoilMagnifico. Da Costantinopoli i due emissari raggiunsero il sovrano ungherese in Polonia, dove s'era recato per trovare protezione, garantendogli l ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] L. Szczucki, Utrecht 1994), in cui presenta una sorta di concilio ecumenico celeste cui partecipano anche Massimiliano II e SolimanoilMagnifico. In un altro gruppo di scritti del 1572-74 – tra cui la Defensio verae sententiae de magistratu politico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] contrapporre all'alleanza antiasburgica esistente di fatto dal 1526 tra Francesco I e SolimanoilMagnifico, rischiava di attirare contro Venezia non soltanto il temibile esercito francese, ma anche e soprattutto i Turchi.
Preoccupata di non correre ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] le risme di carta mantovana richieste per stampare "alchuni suoi dialoghi" e nel 1530 ricevette una relazione sul tentativo di SolimanoilMagnifico contro Vienna fallito nel 1529 inviata dal Giovio "per dare spasso a V. S. e al signor marchese una ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] solenne alle acque (26 genn. 1543) e con il nuovo regolamento per le elezioni in Maggior Consiglio (29 luglio 1544).
Durante il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano SolimanoilMagnifico, che costò a Venezia la gravosa cessione (del 2 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] del conte napoletano Borello dei Pignatelli. Ma solo con la partecipazione alla strenua difesa di Rodi contro l'assedio delle armate di SolimanoilMagnifico (1522) entrò con un suo posto ben definito nella leggenda epica dell'Ordine gerosolimitano ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] trono dopo la morte del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), Massimiliano II voleva la pace con Selim II, figlio di SolimanoilMagnifico. Si trattava quindi di riproporre gli accordi fatti tra i due regnanti padri ai due figli che erano loro succeduti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] cristiani, non già l'azione politica del sultano, che mirava a Rodi (oltretutto, nel settembre del 1520 SolimanoilMagnifico sarebbe subentrato al defunto padre Selim, e questa transizione comportò necessariamente una stasi nella politica turca ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] termine nel 1534-36 quando i Turchi di SolimanoilMagnifico conquistarono Baghdad e integrarono la regione nell'Impero ottomano.
L'indipendenza dopo il dominio ottomano
Nei secoli successivi il controllo imperiale rimase debole e la Mesopotamia fu ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] V degli Iagelloni, senza eredi. Ritornata agli Iagelloni, dovette confrontarsi con la minaccia dell’Impero ottomano (SolimanoilMagnifico), subendo una gravissima disfatta nella battaglia di Mohács nel 1526. Intorno alla metà del 16° secolo cadde ...
Leggi Tutto