• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [130]
Arti visive [125]
Letteratura [8]
Storia [5]
Geografia [4]
Religioni [5]
Europa [3]
Geografia umana ed economica [3]
Italia [3]
Musica [4]

Ramsay, Allan

Enciclopedia on line

Ramsay, Allan Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] vicino a T. Hudson, unì la grazia e l'attenzione alla resa espressiva delle pose e dei gesti a una grandezza di stile, spesso sostenuta dal riferimento a modelli classici, che anticipa J. Reynolds (Norman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – EDIMBURGO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Allan (1)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] opere romane - ricordiamo un affresco e una pala d'altare in S. Clemente, del 1714 - manifesta tosto un temperamento esuberante, placato tuttavia dagl'inevitabili contatti col "marattismo". L'influsso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – BERLINO – LIPSIA – GAETA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] studio dell'architetto napoletano Martino Buonocore, tipico rappresentante del gusto rococò, mal giudicato nelle Memorie da Francesco Milizia, nel cenno biografico dedicato al Gioffredo. Esaminato da G.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scrittore, nato a Malta nel 1648, morto a Napoli, ove si era recato giovanissimo, nel 1750 circa. Educato all'arte dal padre suo Raimondo, seguace del Preti, si diede alla pittura di genere e [...] di notizie su opere d'arte e anche giudizî critici spesso confermati dalla critica moderna. Così la biografia di Francesco Solimena, scritta mentre il pittore era ancora in vita, è tra le migliori biografie d'artisti pubblicate nel Settecento. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – LUCA GIORDANO – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] forte chiaroscuro e robusto risalto plastico. Tra le sue opere più significative sono: cinque tavole con allegorie, su disegno di Fr. Solimena, in A. marchese di Cammarota, Tragedie Cristiane,Napoli 1729 (I, tavv. a pp. 2, 104, 306, 406; II, tav. a p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – FILIPPO FALCIATORE – FRANCESCO SOLIMENA – CARLO DI BORBONE – GUIDO RENI

Giaquinto, Corrado

Enciclopedia on line

Giaquinto, Corrado Pittore (Molfetta 1703 - Napoli 1765). A Napoli, dove si recò nel 1719, fu allievo di N. M. Rossi e forse di F. Solimena. Nel 1723 si stabilì a Roma e collaborò con S. Conca, con il quale nel 1730 si recava [...] a Torino; ivi G. dipinse varie tele per le chiese di S. Filippo Neri e di S. Teresa, la Venaria Reale e la Vigna del Cardinale Maurizio di Savoia (poi villa Ludovica, o villa della Regina). Di nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – MUSEO DEL PRADO – VENARIA REALE – FERDINANDO VI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaquinto, Corrado (1)
Mostra Tutti

Altomónte, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Altomónte, Bartolomeo Pittore (Varsavia 1702 - Sankt Florian, Linz, 1783). Scolaro del padre Martino (v.) studiò a Roma con B. Luti e a Napoli con F. Solimena. Dal 1722 visse in Austria: sua opera principale è la decorazione [...] di varî ambienti del convento di Sankt Florian (presso Linz), ove ebbe a collaboratori i prospettici I. Sconzani e Ant. Tassi. Altri affreschi e pale d'altare eseguì per i conventi di Wilhering, Seitenstetten, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – ADMONT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altomónte, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GUERRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giuseppe Francesco Leone Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena. Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] decenni del Settecento, presso lo studio napoletano di Solimena, il G. è documentato nella capitale partenopea come copista di conseguenza delle schiaccianti presenze di artisti quali lo stesso Solimena, Francesco De Mura e Corrado Giaquinto, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Mattèis, Paolo

Enciclopedia on line

De Mattèis, Paolo Pittore (n. nel Cilento 1662 - m. Napoli 1728). Scolaro di L. Giordano e poi di G. M. Morandi, fu facile decoratore, ponendosi quale competitore del Solimena, ma secondo inflessioni fortemente accademiche [...] che trovano riscontro nelle idee e teorie classicistiche in voga nell'Europa del tardo 17º sec. Lavorò anche in Austria, Spagna, Inghilterra, Francia. Opere in chiese e palazzi di Napoli, Cocentaina (Spagna), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – INGHILTERRA – AUSTRIA – FRANCIA – CILENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mattèis, Paolo (1)
Mostra Tutti

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] Disegni napol. del Sei e Settecento (catal.), Napoli 1966, p. 29, n. 42; C. Siracusano, A proposito di un inedito di F. Solimena e di un documento ritrovato, in Quaderni dell'Ist. di St. dell'Arte dell'Università di Messina, 5-6 (1981-82), pp. 55-59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali