• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [18]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Ingegneria [3]
Sport [3]
Chimica [3]
Europa [2]
Filosofia [2]
Industria [2]

Bierstadt, Albert

Enciclopedia on line

Bierstadt, Albert Pittore statunitense (Solingen, Düsseldorf, 1830 - New York 1902); studiò a Düsseldorf, poi a Roma (1853-57). Dipinse specialmente vedute del Far West e delle Montagne Rocciose. Appartiene alla "Hudson [...] River School" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – DÜSSELDORF – SOLINGEN – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bierstadt, Albert (1)
Mostra Tutti

Beckmann, Ernst

Enciclopedia on line

Chimico (Solingen 1853 - Berlino 1923), allievo di H. Kolbe e di W. Ostwald, prof. a Berlino, si occupò di problemi di chimica organica (canfora, trasposizione delle ossime), di chimica fisica (determinazione [...] di pesi molecolari), e di chimica inorganica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SOLINGEN – BERLINO – OSTWALD

Moldenhauer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere e tecnologo (n. Solingen 1874 - m. 1933); prof. al politecnico di Darmstadt, è noto per importanti ricerche di elettrochimica e di chimica analitica. Da lui prende il nome uno dei processi di [...] preparazione dell'allumina che impiega l'argilla come materia prima e ferro e carbone per la scorificazione del silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ELETTROCHIMICA – DARMSTADT – ALLUMINA – SOLINGEN

Scheel, Walter

Enciclopedia on line

Scheel, Walter Uomo politico tedesco (Solingen 1919 - Bad Krozingen 2016). Deputato al Bundestag (1953-74) per la Freie Demokratische Partei, fu ministro per la Cooperazione economica (1961-66). Vicepresidente del Bundestag [...] dal 1967 al 1969, presidente del partito dal 1968 al 1974, fu vicecancelliere e ministro degli Esteri (1969-74) nella coalizione social-liberale costituita in seguito alle elezioni del 1969. In tale veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTPOLITIK – GERMANIA – SOLINGEN

Clauberg, Johann

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Solingen 1622 - Duisburg 1665); professore dal 1651 a Duisburg, si adoperò per introdurre in ambiente tedesco le dottrine cartesiane, tra l'altro pubblicando (1658) una Paraphrasis delle [...] "Meditazioni" di Descartes. L'opera sua più importante è il De coniunctione animae et corporis humani, dove la soluzione del problema cartesiano del rapporto fra le due sostanze è tentata in termini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUISBURG – SOLINGEN

Weidmann, Jens

Enciclopedia on line

Weidmann, Jens Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] monetario internazionale (Washington D.C., 1997-99). Segretario generale del Consiglio tedesco degli esperti economici (1999-2003), W. è stato a capo della Divisione analisi e politica monetaria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEUTSCHE BUNDESBANK – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – SOLINGEN

Eichmann, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Eichmann, Karl Adolf Ufficiale delle SS (Solingen 1906 - prigione di Ramleh, Tel Aviv, 1962); uno dei responsabili dell'esecuzione del piano di sterminio degli Ebrei di 18 paesi europei (piano noto col nome di "soluzione finale"). [...] Comandò dal 1941 uno speciale ufficio cui fu assegnato il compito di individuare, deportare e sterminare gli ebrei, gli zingari e altri nemici del Reich. Dopo la fine della guerra fuggì in Siria (1948), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SOLINGEN – TEL AVIV – ISRAELE – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eichmann, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

Bausch, Pina

Enciclopedia on line

Bausch, Pina Ballerina e coreografa tedesca (Solingen 1940 - Berlino 2009). Dopo aver studiato alla Folkwang-Hochschule di Essen, danzò con il Folkwang-Ballet sotto la guida di K. Jooss ed ebbe poi come partner J. [...] Cébron. Trasferitasi negli USA, tornò poi a Essen per dirigere il Folkwang-Ballet. Nel 1973 costituì a Wuppertal il Tanztheater, di cui assunse la direzione, divenendo così l'artefice dello stile di teatrodanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUPPERTAL – SOLINGEN – BERLINO – PALERMO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausch, Pina (1)
Mostra Tutti

Lange, Friedrich Albert

Enciclopedia on line

Filosofo (Wald, Solingen, 1828 - Marburgo 1875). Appartenente all'ala moderata del socialismo di stato, fu tra i fondatori dell'indirizzo neokantiano; nella sua opera principale, Geschichte des Materialismus [...] und Kritik seiner Bedeutung in der Gegenwart (1868; 10a ed. 1921; trad. it. 1932), rivalutò il materialismo in quanto strumento di spiegazione scientifica, pur negando a esso ogni validità metafisica. Vita Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – SOCIALISMO DI STATO – SOCIALDEMOCRAZIA – MATERIALISMO – NEOKANTIANO

Kalthoff

Enciclopedia on line

Nome di una famiglia di armaioli tedeschi originarî di Solingen e operanti in varie città d'Europa, nel 17º sec. I componenti più noti sono Wilhelm, che nel 1640 ottenne a Parigi un brevetto per un'arma [...] con accensione a pietra a ripetizione, e Peter, che brevettò in Germania nel 1641 un'arma sempre a ripetizione, adottata da un reparto dell'esercito danese e perfezionata dai suoi successori e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SOLINGEN – PARIGI – EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali