VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] una colonna al carico di Eulero od una trave sottile alla sollecitazione deviata), o di moli instabili (v. stabilità, in questa delle macchine a vapore e dei motori a combustione interna e, principalmente, delle eliche. L'avvento della propulsione ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] , sia di origine esterna, come le fulminazioni, sia di origine interna agli impianti, come le sovratensioni di manovra. Le reti sono protette da tali sollecitazioni mediante apposite apparecchiature (scaricatori) che riducono il loro livello a un ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] seguito. All'espressione s/cS si dà il nome di resistenza termica interna Ri dello strato.
La legge che dà il valore di Q si un minuto; d) la rigidità dielettrica è massima per sollecitazioni a tensione continua, e in generale decresce col crescere ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] di esposizione agli insegnamenti fondamentali, la sollecitazione frequente verso le cosiddette molte educazioni non scuola dell'infanzia viene per la prima volta inquadrata esplicitamente all'interno del sistema generale dell'i. (v. infanzia).
Primo ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] il canone primario della sua poetica. Seguendo la logica interna del Barocco, senza più sovrapporvi il gusto odierno, la sempre meglio individuato negli anni 1950-80 dietro la sollecitazione della storia dell'arte, e il Preromanticismo, una categoria ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] e coppie X′, X″, X‴,... equipollenti i vincoli sovrabbondanti, il regime delle tensioni interne non viene alterato. Sarà quindi possibile esprimere le reazioni dei vincoli e le sollecitazioni in funzione delle X così:
in cui R0, C9, N0, M0, T0, sono ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] deve valere sia per gli aspetti contabili che per quelli di organizzazione interna. Nel caso in cui l'autorizzazione riguardi anche lo svolgimento dell'attività di sollecitazione di cui alla lettera f), aziende e istituti di credito sono destinatari ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] , per diventare direttore generale al ministero delle Finanze, su sollecitazione del ministro R. Formica. La CGIL, nel frattempo, candidatura era stata votata a maggioranza da una consultazione interna. Trentin lasciava una CGIL più unita, con una ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] trattazione elementare - che le linee d'influenza di parametri di reazione di vincolo, di caratteristiche di sollecitazione, di tensioni interne e di sforzi nelle aste sono composte di segmenti di retta nel caso di sistemi staticamente determinati ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] direzione assiale con conseguenti vibrazioni ed aumento delle sollecitazioni nei denti, preferiscono costruire le ruote con la ruota da rodare, due primitive spostate l'una verso l'interno e l'altra verso l'esterno rispetto alla normale primitiva di ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento...
presollecitazione
presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta in opera; può essere causata da fattori...