Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per quanto di iniziativa curiale e pontificia (l’autore fu sollecitato da papa Innocenzo X e dal generale dei gesuiti Goswin italiani, le rovinose lotte di partiti e di fazioni all’interno dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] proprio perché aggiornato, è in grado di meglio sollecitare e orientare il progredire dell'aggiornamento. L'aggiornamento di sé che la classe dirigente coltiva e per uso interno e per diffusione esterna.
Ufficializzata da tempo la grossa storia ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] una ripresa economica della città sollecitando dall'imperatore provvedimenti volti a lettera del questore al prefetto, 17 maggio 1871, e del prefetto al Ministero dell'Interno, 20 maggio 1871 (minuta), entrambe in A.S.V., Gabinetto di Prefettura ( ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] Gli scontri, in altre parole, si svolgono per solito all'interno di schemi di politica complessiva che riescono a contenerli, e più si ritiene, che il giovane imperatore volesse sollecitare una più intensa partecipazione del dogado ai suoi ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] locale di idee provenienti dall'esterno, dietro sollecitazione di spinte determinate da una convergenza di cause del TE IIIA2 e il tipo a Psi, che si sviluppa con un'articolazione interna nel TE IIIB e nella prima parte del IIIC. Il tipo a Tau, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della caduta": "non manca che l'urto di una qualche interna o esterna combinazione, che faccia crollar quella fabbrica". "I Austria e con l'Inghilterra" (154).
Il 1° aprile su sollecitazione di Pesaro il senato bocciò, con 109 voti a favore del ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] soggiungendo, che anche dal neg.o della Posta ha mandato a sollecitar per haver qualche risposta, e che sempre per le quali è troppa spaziosa sala. Che fa egli? Ricopre tutta la corte interna del palazzo; costruisce una sala di legno ben solida, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] soggiungendo, che anche dal neg.o della Posta ha mandato a sollecitar per haver qualche risposta, e che sempre per le quali è troppa spaziosa sala. Che fa egli? Ricopre tutta la corte interna del palazzo; costruisce una sala di legno ben solida, e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , chiusi in buste di plastica, fa aumentare l'umidità all'interno delle buste stesse. Se i reperti provengono da scavi subacquei, l , dimensionata in modo tale da resistere alle sollecitazioni dei liquidi di trattamento. Il guscio così costruito ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] territorio non può soddisfare l'eccessiva sollecitazione, i gruppi sono costretti alla muri di pali e fango o pisé. La struttura XLVII aveva varie divisioni interne che formavano celle con il pavimento a livelli diversi e le pareti rivestite di ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento...
presollecitazione
presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta in opera; può essere causata da fattori...