Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ma anche dei contrasti con il clero e delle divisioni interne.
Sicuramente più moderno è l’impegno massiccio dedicato alla diffusione 1882, diretta espressamente all’episcopato italiano, papa Pecci sollecitava i presuli a unirsi a lui in vista di un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] più generale azione in quanto sovrano del Sacrum Imperium.
Sul piano interno bisogna intanto precisare che non ci fu mai da parte di I papi avevano tutta l'esperienza e tutte le sollecitazioni e le informazioni necessarie per capire che la diversione ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] distanza di tempo - alla fine del 378 - D. convoca a Roma un'altra assemblea sinodale sollecitata, in questo caso, da problemi di politica ecclesiastica interna, relativi cioè, salvo il caso del vescovo Restitutus di Cartagine, all'Italia e a Roma ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ).
In tale ambito le donne agivano anche frequentemente su sollecitazione dei propri familiari, a loro favore o in loro nome forza venisse attuato contro le istituzioni del comune, o all'interno di esse: così il 30 agosto 1276 fu vietato di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ai Tutti’ a partire dalla sola interiorità: attraverso una sollecitazione strenua della ‘coscienza’, il cui ‘atto’ pone un ma il futuro domina e libera il passato, che decade a conseguenza interna di lui. In tale modo, il rapporto al “prima di oggi”, ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] occasioni di poesia più chiuse ed impensate che possono aver sollecitato la fantasia di Merlino, i dati grezzi che dalle impegno apostolico, ma quelle di una più triviale politica interna focalizzata intorno a una pura questione di potere - che ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] ’etica libertà il cesaropapismo, il despotismo all’esterno e all’interno; al posto di aspirazioni etiche ideali l’inseguimento dei beni interferenza nella sua vita interna. Il primo episodio di interferenza avvenne su sollecitazione dei donatisti a ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la questione della credibilità, bensì una serie di difficoltà interne al sistema di potere regio ed imperiale svevo venutosi a dovevano essere demandati alla giurisdizione ecclesiastica, veniva sollecitata la conferma, che peraltro era stata già ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Per Omodeo il Risorgimento ebbe «una vita religiosa sua interna, tale da ridurre e risospingere in ristretti limiti le molti casi lo erano davvero, per comando o per sollecitazione delle autorità francesi o dei patrioti che governavano le repubbliche ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ai vescovi come durante il regno dei suoi predecessori le divisioni interne alla Chiesa si fossero tradotte in esili e violenze82: ne scaturiva una sollecitazione alla coesione interna che a lungo sarebbe rimasta disattesa. Dall’altra, il paganesimo ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento...
presollecitazione
presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta in opera; può essere causata da fattori...