Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] , in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, a cura di A. Del Vecchio e P. Severino, Padova, 2014, 3). La legge ha certamente dato una risposta alle sollecitazioni internazionali e comunitarie e alle insistenti ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] bufera. Mentre il PSI venne schiantato per le denunce di corruttela interna e per le lotte fratricide in cui precipitò (alle elezioni del trovare un colpevole e il gioco è fatto: sollecitazione di speranze e sogni per affascinare, identificazione del ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] nei partiti politici. Va altresì segnalata l’incompatibilità “interna” riguardante coloro che sono coniugi o parenti fino previsto nel progetto di riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti docenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] attrazione gravitazionale relativa allo strato compreso fra la superficie sferica interna e la superficie esterna dello sferoide. In tal modo, 1727, Johann I Bernoulli si occupò delle corde vibranti sollecitate da un carico, e Daniel Bernoulli fu il ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] in tutta parte di Talia " (Malispini CXXXII).
I contrasti interni, sensibilizzati dall'appoggio esterno, si fanno sempre più acuti: ben presto l'intervento delle truppe imperiali: su sollecitazione degli Uberti, capi riconosciuti di Parte ghibellina, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] casi provenienti dal Regno di Sicilia, del tutto estranei ai circuiti precedenti, fu sollecitato dalle città maggiori (Pavia, Cremona, Parma) per risolvere i conflitti interni. Peggior sorte ebbero le città più piccole, sottoposte a un controllo più ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Berlin-Tokyo/Tokyo-Berlin. The art of two cities (2006) all’interno della Neue Nationalgalerie (1968) di Mies van der Rohe. È un , di popolari e coinvolgenti attrattori mediatici che sollecitano e liberano i nostri sensi attraverso un linguaggio ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] suoi rapporti con Bisanzio (secondo alcuni studiosi, dietro una probabile sollecitazione di Bisanzio stessa: Schaube, pp. 24 s.; Luzzatto, L C., quando Venezia fu tormentata da una gravissima crisi interna ed esterna, dato che i parenti ed i seguaci ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] fraintendimenti sia per collocare l’opera nella giusta posizione all’interno di un sistema di pensiero che ormai, dopo gli problemi filosofici» (p. 131), che tutti nascono «sotto la sollecitazione della nostra vita vissuta» (p. 131) e nessuno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] come è avvenuto se non vi fosse stata la forte sollecitazione della giurisprudenza della Cassazione; e della ‘dottrina’ dell del tecnicismo giuridico. Il ruolo svolto dal sapere empirico all’interno della scienza penale è però, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
sollecitazione
sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento...
presollecitazione
presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta in opera; può essere causata da fattori...