• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Storia [61]
Biografie [53]
Diritto [36]
Fisica [32]
Temi generali [31]
Religioni [29]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Economia [19]
Storia delle religioni [16]

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 201-274). In essa sono trattate le leggi secondo cui variano gli sforzi interni di una trave reticolare al variare delle forze esterne che la sollecitano; vengono fornite inoltre le costruzioni grafiche che consentono di determinare il valore massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

agricoltura

Lessico del XXI Secolo (2012)

agricoltura s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] industrializzate si è affrontato seriamente, anche su sollecitazione della World trade organisation (WTO), il tema migliorare la propria produttività, con sensibili incrementi del prodotto interno lordo (PIL). In questi paesi la produzione agricola ... Leggi Tutto

EPIFANIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO (Epyphanius abbas) Giovanni Vitolo Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] governo di San Vincenzo, aveva voluto osservare la vita interna di quella comunità e studiarne i bisogni (Federici, quarto ed ultimo precetto con il quale Sicardo, questa volta sollecitato dal suo parente Adelfrid, dona al monastero di San Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tronco

Universo del Corpo (2000)

Tronco Daniela Caporossi Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] contenuti nella cavità interna, è legata soprattutto al tipo di locomozione sviluppata nei diversi ambienti terrestri. I vari sistemi di spostamento richiedono infatti un diverso rapporto tra gli assi corporei, con sollecitazione meccanica differente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – PIANO SAGITTALE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco (3)
Mostra Tutti

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno. Fonte [...] armati al comando di un tal Masar si insediò all'interno del territorio di Benevento. In tale contesto si colloca l militare compiuta da Ludovico II in Italia nell'852 su sollecitazione dei due abati, e ricorda altresì che questi ultimi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] del regime era stato grande, e il rischio di delegittimazione interna era concreto. Ma entro un paio d’anni un fretta dal presidente Giorgio Napolitano nell’ottobre 2012 su sollecitazione di 22 senatori). Difficile dire se Assad avesse compreso ... Leggi Tutto

L’elezione del nuovo presidente e il futuro del paese

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuliano Battiston Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] quali Hamid Karzai è riuscito ad assicurarsi la stabilità interna. Anche se il governo di unità nazionale dovesse l’‘accordo di palazzo’ raggiunto dietro le quinte su sollecitazione degli Stati Uniti rischia di alienare ulteriormente la popolazione, ... Leggi Tutto

adagiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

adagiarsi [adage, II singol. pres. indic.] Domenico Consoli Questo verbo è adoperato da D. in due soli luoghi della Commedia, in rima, e con costruzione intransitiva pronominale. In If III 111 Caronte, [...] alcuni critici che le anime non avrebbero bisogno di codesta sollecitazione dal momento che il loro ‛ costume ' le fa sopra di lei; e d'altra parte è troppo naturale che quella interna lotta fra il desio e il terrore, non solo del tormento annunciato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
sollecitazióne
sollecitazione sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento...
presollecitazióne
presollecitazione presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta in opera; può essere causata da fattori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali