• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Storia [61]
Biografie [53]
Diritto [36]
Fisica [32]
Temi generali [31]
Religioni [29]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Economia [19]
Storia delle religioni [16]

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] di far appoggiare la porta sotto la pressione dell'acqua su tutto il contorno senza sollecitare la biella stessa; essa è ottenuta a mezzo di due molle collocate nell'interno di un cilindro munito di pistone e funzionanti l'una in caso di compressione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ASSE DI ROTAZIONE – LEONARDO DA VINCI – CANALE DI PANAMA

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] a resistenza - possono essere impiegati anche per la determinazione degli stati di tensione spaziali all'interno di corpi a tre dimensioni, comunque sollecitati; allo scopo bisogna impiegare un materiale, ad esempio resina sintetica, atto ad essere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI UNITI D'AMERICA – MODULO DI ELASTICITÀ

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] in quanto reagisce per ripristinare il suo equilibrio turbato da sollecitazioni ambientali e ciò a tutti i livelli di organizzazione. ), vengono ricevuti dalle orecchie di mirabile geometria interna e dal sistema acustico altamente differenziato. È un ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

ARCHITRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] elementi di una costruzione, in conseguenza delle varie condizioni di sollecitazione, tiene appunto calcolo di quanto si è detto, e, di ferro e di rivestimenti, mezzi sussidiarî di collegamento interno come nell'esempio che qui si raffigura (fig. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ORDINE ARCHITETTONICO – CEMENTO ARMATO – ORDINE IONICO – VILLA ADRIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] si deve aggiungere il lavoro L*2 fatto dagli sforzi interni σ???, τ???, che spettano all'equilibrio che si esamina, spessore, infestonano secondo le figg. 3, 5, 6 per una sollecitazione specifica assiale σcr da scegliere come la più piccola tra le: ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCESTRUZZO, ARMATO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] da abile politico egli si rendeva conto che la realtà interna cipriota e interessi internazionali in giuoco la imponevano - accentuò dal governo britannico (25 luglio-14 agosto). Su sollecitazione anche dell'Assemblea dell'ONU (1° novembre), si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – INVASIONE DORICA – ETÀ DEL BRONZO – PIRAMO, TISBE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] al lavoro della punzonatura e le direzioni delle tensioni interne, dando luogo a un attacco preferenziale e localizzato in moltissimi casi preferibile all'acciaio. Infatti, a parità di sollecitazione, il peso di un'opera in lega leggiera è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPTOELETTRONICA Claudio Arnone (App. IV, II, p. 673) L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] silice (SiO2 amorfo) del diametro di alcune decine di micron, all'interno dei quali si propaga il segnale ottico. La fibra ottica rappresenta, per , classificati in base al tipo di sollecitazione impiegata per la modulazione. Comunemente impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] 3″ e da 81 mm. sono state realizzate con caricamento interno di tetracloruro di stagno e fosforo; per le bombe a mano 250 ÷ 1.100 m. Più importante, invece, è la sollecitazione prodotta dall'onda esplosiva alla quale né le strutture dei fabbricati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

MOLLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLLE Aristide Prosciutto . Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] parte limitati dalla condizione di resistenza, la quale impone che il massimo sforzo interno normale σ0, oppure tangenziale τ0 (a seconda del genere di sollecitazione), non superi un prefissato carico di sicurezza kn o kt (rispettivamente per gli ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CARBONIO – SILICIO – ACCIAIO – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
sollecitazióne
sollecitazione sollecitazióne (ant. sollicitazióne) s. f. [dal lat. sollicitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di sollecitare: scrivere una lettera di sollecitazione; anche, richiesta insistente e pressante: ogni ulteriore s. in questo momento...
presollecitazióne
presollecitazione presollecitazióne s. f. [comp. di pre- e sollecitazione]. – Nella tecnica delle costruzioni, sollecitazione interna a una struttura (metallica, in cemento armato, ecc.) non ancora posta in opera; può essere causata da fattori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali