(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] i giorni di gara e dieci gli sport in programma: atletica leggera, nuoto, canottaggio, scherma, tiro, ginnastica, lotta, sollevamentopesi, ciclismo e tennis (le gare di canottaggio tuttavia non ebbero luogo per mancanza di iscrizioni). Il primo a ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] (1988, 1992, 1996) la gara dei 200 m dorso; analoghe imprese hanno compiuto il turco N. Suleymanoglou, nel sollevamentopesi, e il russo A. Karelin, nella lotta greco-romana. Di rilievo, nell'atletica leggera, le affermazioni dello statunitense M ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] delle prime Olimpiadi comprendeva nove discipline sportive: atletica leggera, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, scherma, sollevamentopesi, tennis e tiro sportivo; era inizialmente previsto anche il canottaggio, annullato, poi, per via del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] . Il sovietico Jurij Ozerov (The beginning) descrive l'ansia prima della partenza, la svedese Mai Zetterling (The strongest) il sollevamentopesi, l'americano Arthur Penn (The highest) il salto con l'asta, il tedesco Michael Pfleghar (The women) l ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] sua imbattibilità in questa gara, vinta per la prima volta nel 1991 con il record mondiale. All'esordio delle donne nel sollevamentopesi, furono battuti sette record mondiali nel giro di due ore, con la cinese Jianxin Bian e l'egiziana Fatima Omar ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] cupola 26 m, 17.500 posti, di solito utilizzato per il sumo, ma da destinarsi al pugilato, alla lotta e al sollevamentopesi.
Merita un cenno a parte il Kishi memorial gymnasium (intitolato al defunto Seiichi Kishi, membro del CIO), che doveva essere ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] comunque legittimato le vittorie della Cina, riconoscendo l'idoneità di tutti gli atleti che hanno gareggiato a Pechino.
Anche il sollevamentopesi ha visto il netto strapotere della Cina padrona di casa, oro in otto prove su quindici: i successi più ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] li portavano a San Diego da dove venivano smistati nel mercato californiano per l'utilizzo nel football americano, nel sollevamentopesi, nell'hockey su ghiaccio, nel culturismo e nell'atletica: un giro di affari da 70 milioni di dollari. Jenkins ...
Leggi Tutto
sollevamento
sollevaménto s. m. [der. di sollevare]. – 1. L’atto di sollevare, di sollevarsi: s. di un carico, di un bagaglio; il s. del piede, del braccio. In partic.: a. Sollevamento pesi (o pesistica s. f.), specialità dell’atletica pesante...
sollevatore
sollevatóre s. m. e agg. [der. di sollevare]. – 1. s. m. (f. -trice) a. Chi solleva; in partic., atleta che pratica il sollevamento pesi, più comunem. detto pesista. b. fig. Chi solleva da uno stato di abbattimento, di prostrazione:...